Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] del genere umano dal punto di vista biologico, sociale e culturale. Nonostante il crescente interesse per le civiltà e le culture occidentali, le culture storiche e i mutamenti dei popoli preindustriali rimangono l'oggetto di studio privilegiato dell ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Normale Supérieure; così in Giappone, per uscire dall'orbita occidentale, l'Università di Tokyo si trova in una posizione culture of ancient Egypt, Chicago 1951 (tr. it.: La civiltà dell'antico Egitto, Milano 1965).
Zuckerman, H., Stratification in ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] istituzionali con le quali le diverse società hanno reagito alla modernità occidentale. Anche per Eisenstadt le prospettive di studio della modernizzazione si legano all'indagine comparata sulle civiltà. Al centro del suo approccio vi è l'idea delle ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e si propone alla conoscenza è, naturalmente, l'Europa occidentale. Ciò implica che, quando si parla del rapporto letteratura/ di vista del grado di sviluppo o del tipo di civiltà. Si è attuata una sostanziale unificazione mondiale che ha trovato ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] queste stesse guide.
Tuttavia, non è solo un pregiudizio occidentale a far ritenere che la storiografia intesa nel senso moderno nella storia di Roma rispetto a quella dei popoli e delle civiltà dell'universo di cui, in Grecia come in Roma, si ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] mantenerle in buone condizioni di efficienza: una civiltà che incontra tante difficoltà nella manutenzione delle paesi che si astengono dall'esercitarli. Al di fuori dell'Europa occidentale e del Nordamerica, essi sono - verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] che già caratterizzano questo primo passo degli uomini verso la civiltà. "Ci si abituò a riunirsi davanti alle capanne o società politica costituisce una tappa fondamentale del pensiero politico occidentale. Senza di essa non si può intendere né ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] 'oggetto esotico, in quanto espressione materiale di una civiltà, e di sottrarlo quindi a canoni estetici imponderabili. "frattura etnologica" come essa si è prodotta nell'arte occidentale "non rileva di una tassonomia la quale separerebbe l'estetica ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] analisi delle effettive scelte matrimoniali in una società dell'Africa occidentale, quella dei Samo, che avevano una terminologia di parentela storici, filosofi, drammaturghi e romanzieri in tutte le civiltà e in ogni epoca.
(V. anche Antropologia ed ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] anche i selvaggi e i barbari dovranno pervenire un giorno alla civiltà. La vittoria finale di quest'ultima di fatto è certa, gli stadi messi in luce dalla ricerca archeologica nell'Europa occidentale fossero fasi che tutto il genere umano ha dovuto ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...