Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] fatto posteriore di parecchi secoli alla nascita delle grandi civiltà della Mezzaluna Fertile.
Nomadismo pastorale
La pastorizia nomade è iranica, nell'Asia centrale, in Mongolia e nella parte occidentale del mondo cinese (v. Bulliett, 1975).
Fin ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] su questa scia si pongono gli indiani nordamericani e sudamericani (le civiltà precolombiane), i samurai della cultura giapponese, nonché i cavalieri erranti del mondo occidentale, francogermanico, dell'Alto Medioevo. La guerra diventa, presso quelle ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] con l'agropastoralismo e l'evoluzione della civiltà urbana che la caccia come attività economica . Pochi sono invece i lavori etnografici sulla caccia nelle società occidentali, la maggior parte dei quali si concentra sulla caccia al cinghiale ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] Leenhardt caratterizza uno stadio successivo di sviluppo delle civiltà), in cui gli attributi umani vengono proiettati sulla la relazione. Il loro mondo, diversamente da quello occidentale, ove la separazione tra società e natura è consolidata ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] delle razze umane sia il meccanismo che regola la storia, che nessuna civiltà è nata o è durata senza la razza bianca e che, a sua geografica nell'Africa centrale e nella parte occidentale del Madagascar; capoide, con distribuzione geografica ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] lo agguantano con un rapido scatto della mano. In Africa occidentale, alla foce di piccoli fiumi, i pescatori pestano con i Folklorica", 1990, 21, pp. 61-68.
Ethnologica. L'uomo e la civiltà, a cura di V. Grottanelli, Milano, Labor, 1965.
Those who ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] una certa frequenza e imprevedibilità nella storia della cultura occidentale. Costume orrendo e ripugnante quant'altri mai, esso coincideva con quello dei popoli barbari ai margini della civiltà ellenica, così per gli europei del periodo coloniale il ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] tradizionali, in Asia e nell'Africa orientale e occidentale, i conciatori di pelli, considerati impuri a cerulli, v. grottanelli, Industrie e tecniche, in Ethnologica. L'uomo e la civiltà, a cura di V. Grottanelli, Milano, Labor, 1965, 2° vol., pp ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] tipica dei paesi con climi caldi e asciutti. Nato nelle antiche civiltà orientali, questo tipo di casa si ritrova in Persia, in Questo tipo di abitazione si afferma gradualmente nel mondo occidentale in epoca medievale e resta ancora oggi uno dei più ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] di ceppo indoeuropeo e stirpe persiana, si stanziarono nell’Iran nord;occidentale presso la zona dei monti Zagros – a sud del mar Caspio e i commerci e consentì l’affermazione di una civiltà cittadina. Si sa pochissimo della loro lingua, comunque di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...