La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] rete intermedia di città tra il Golfo di Taranto e la Sicilia occidentale e al controllo degli stretti con Zankle (Messana) e Rhegion ( il mondo greco. La crisi dell’età geometrica, di una civiltà di massa, aveva messo per sempre allo scoperto i lati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] braccia, gambe, torsi e altro, databile tra la fine del V e l’inizio del IV sec. a.C. Adiacente al lato occidentale del santuario è una corte con fontane, cisterne e ambienti per banchetto a cui si accede mediante una rampa che discende lungo il lato ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] per un esito singolarissimo: il fronte ovest dell'atrio sud-occidentale e la faccia sud del tratto di muro che conclude astrattismo figurale può significare la dissoluzione del naturalismo di una civiltà morente, ma anche l'amore di una che nasce ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] della civiltà mediterranea antica sono ovviamente costituiti dalle città, con i loro monumenti pubblici e i loro alimentare preponderante in età romana. Nel Mediterraneo occidentale veniva coltivato soltanto il grano tenero (Triticum aestivum ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] del XIII sec. a.C., uno dei principali fulcri della civiltà elladica. Peraltro le condizioni politiche attraverso le quali la dominazione del IX sec. a.C. Situata sul margine occidentale della pianura ai piedi degli ultimi contrafforti del monte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] su alto piede. L’aspetto più saliente della civiltà geto-dacica è la fortezza situata su un’altura, talvolta con santuario annesso. Questi impianti si addensano sulle Alpi Transilvaniche occidentali, in corrispondenza del massiccio di Orăştie, dove ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] termine viene usato per l’area geografica più vasta della Grecia occidentale, a nord del Golfo di Patrasso; dalla fine del VI fa, il che può essere considerato come l’avvio cronologico della civiltà neolitica in Epiro.
L’età del bronzo e l’età del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Le evidenze archeologiche permettono di individuare come inizio della civiltà etrusca il IX sec. a.C., quando volta, si erano spinti da Cartagine fin sulle coste della Sicilia occidentale e della Sardegna. Lo stanziamento successivo (550 a.C. ca.), ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] , Coo, hanno la possibilità di mediare un nucleo notevole di prodotti per il mondo occidentale (dalla Grecia alla Spagna), di proporre fondamentali esperienze delle più antiche civiltà dell’Oriente. Esse hanno un ruolo di primo piano che viene però ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] notevole benessere dovuto anche agli sbocchi marittimi sull’Egeo, sul Mar di Marmara e sul Ponto Eusino. In Tracia occidentale si conoscono diversi siti neolitici, tra cui il tumulo scavato a Paradimi che mostra la sequenza stratigrafica più completa ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...