Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] .C. circa, momento in cui si colloca il sorgere della civiltà fenicia, al 146 a.C., anno della violenta distruzione di su regioni transmarine, quali la Sardegna, la cuspide nord-occidentale della Sicilia e l'isola di Ibiza, nelle Baleari. In ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] ’arte antica, della contrapposizione fra la civiltà classica e tutto ciò che è “ France gallo-romaine, Paris 1991.
A. Pérez, Les cadastres antiques en Narbonnaise occidentale. Essai sur la politique coloniale romaine en Gaule du Sud, IIe siècle av. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] con l’avvento dell’ET IIIA2 (1350 a.C.) che la civiltà micenea diventa predominante in ambito egeo. La ceramica micenea si diffonde ora e una necropoli di tombe a cista sul versante occidentale.
Le tombe più rilevanti di questa necropoli sono quelle ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di nuove usanze simposiache derivate dal contatto con le civiltà del Mediterraneo. Tra i prodotti esotici, che vanno ungherese (Muhi, Hatvan-Boldog, Vác) e alla Romania nord-occidentale (Fintinele, Piscolt). Il centro che si formò in area carpatica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] d'Aragona, che cominciò il suo dominio non solo nel Mediterraneo occidentale, ma anche nel Levante, nell'Egeo e nel Mar Nero 6. Jahrhunderts, Berlin 1969; A.P. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, Bari 1983 (trad. it.); M.F. Hendy, Studies in the ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , I luoghi e i prodotti dello scambio, in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi, Milano 1985, pp. 175-81.
L. Aigner Foresti, L’espansione etrusca verso le aree nord-occidentali della penisola italiana e verso la Francia meridionale. Metodo e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] 50.
G. Messineo, Gli scavi di Efestia a Lemno. Tradizione micenea nella civiltà tirrenica, in SMEA, 39 (1997), pp. 241-52.
L. Beschi, rinforzate da torri e da un fossato lungo il circuito occidentale. Alla metà del VI secolo sembra datarsi un tempio ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] dell’uomo antico e agli studi comparativi delle cosiddette civiltà primitive, legate alle scoperte che mano a mano si ricollegano con la sfera balcanica, a siti della parte nord-occidentale e in particolare delle isole Ionie, ancora mal conosciuti, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] alle pendici dell’Acropoli. Inoltre, presso l’angolo sud-occidentale della stessa Agorà, all’estremità della Stoà di Attalo, .
Isola di creta
Sede di una remota e fiorentissima civiltà che aveva preceduto quella greca, l’Isola di Creta costituisce ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] trovarsi tra l’ingresso dello stadio e il bouleuterion, nel lato orientale dell’Altis, o più probabilmente nel settore sud-occidentale del santuario, all’altezza dell’entrata nel santuario.
Oltre a quelli eroici a questo primo periodo di vita del ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...