Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] tale fase viene gestita da chi regola l'accoglienza rivela la misura di civiltà di un paese, se in grado di conciliare l'esigenza dell'ordine Prima e dopo la riunificazione delle due Germanie, occidentale e orientale, la linea seguita in materia di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] S. Lazzaro e la sottile, lunghissima digitazione occidentale verso la Palombina e Falconara. Contemporaneamente, e città stessa si sono anche rinvenute tombe di una peculiare civiltà del ferro, detta di Novilara, anteriore alla colonizzazione ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] renana. La coltivazione della vite occupa una fascia alla base occidentale della Selva Nera e nelle parti basse delle valli, si , di Badenweiler e di Riegel, furono centri di civiltà romana. Gli Alemanni rovesciarono la dominazione romana, ma poco ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] nord (Pozzomaggiore, Orosei, Barumini) e nelle aree sud-occidentale (Sarroch) e orientale (Tertenia) della S., mentre variare i modi di vita e di organizzazione propri della secolare civiltà agro-pastorale.
Bibl.: T.K. Kirova, La basilica di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ma l'andamento è lo stesso in tutta l'Europa occidentale).
Da qualche decennio, il lavoro degli uomini si differenzia Lavoro e tempo libero
In un prossimo futuro avremo ‛forse' la civiltà del tempo libero; non siamo però ancora a questo stadio, ma ...
Leggi Tutto
burocrazia
Francesco Tuccari
Il potere dei funzionari
Tipica dell'età moderna, questa forma di amministrazione viene di regola considerata lo strumento amministrativo per eccellenza dello Stato, ed [...] tratti opprimente è divenuta un tratto caratteristico della società occidentale
Alcuni usi del termine
Il termine burocrazia, che del tutto o in gran parte sconosciuto in altre civiltà e nello stesso Occidente prima dell'avvento dell'età moderna ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a seconda del tipo di spezia (62).
Dal 1344 gli Occidentali presero a tornare in Egitto e in Siria. L'archivio Datini linee dell'espansione commerciale nel secolo XIII, in AA.VV., La civiltà veneziana del secolo di Marco Polo, Firenze 1955, pp. 37-82 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] internazionali.
L'Islām ha creato in un certo senso una civiltà comune che si estende oggi dalle rive atlantiche dell'Africa sistemi giuridici di queste due grandi famiglie del diritto occidentale? In stretta relazione con questo problema c'è quello ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] formarla. Gli umanisti si gloriavano di essere eredi della civiltà di Roma, che pure era stata fondata su una divisione e, quindi, una sconfitta politica. Si ritenne da parte occidentale che l'unico modo per impedire ai Sovietici di usare queste ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ), erano almeno sullo stesso piano dei popoli dell'Europa occidentale. In verità l'Europa stava appena raggiungendo, in alcuni settori, e ricorrendo spesso all'imitazione, il grado di civiltà delle più avanzate società orientali. Ciò era invece meno ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...