PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] nodo del tiburio, ma anche in corrispondenza della prima campata occidentale a S. Pietro in Ciel d'Oro, consacrata nel 1132 di una capitale altomedievale, ivi, 237-316; D. Vicini, La civiltà artistica: l'architettura, ivi, pp. 317-372; H.P. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] consommation de l'oeuvre d'art à Palerme et en Sicile occidentale (1348-1460) (CEFR, 40), Roma 1979; Medioevo e U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica (Civiltà Veneziana. Studi, 20), Venezia 1966; C.E. Bosworth, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] costituiscono cioè un vero e proprio patrimonio iconografico della civiltà castigliana.Le fonti di un'opera così gigantesca sono il 1265 fu portato a termine il terzo corpo della facciata occidentale, mentre fra il 1270 e il 1280 si diede inizio al ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] dell'od. porta di Damasco.Il decumano partiva dalla porta occidentale, nell'area dell'od. porta di Giaffa, nota durante il studio dell'archeologia islamica. Le origini e il periodo omayyade (Civiltà veneziana. Studi, 20), Venezia-Roma 1966; K.A.C. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Nella maggior parte dell'Europa e del Mediterraneo occidentale la produzione e il commercio su vasta scala della storia dell'arte non è tutto il patrimonio materiale di una civiltà, bensì solo quegli oggetti che possiedono le qualità estetiche di un' ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] da cui attingere motivi profani, tecniche e conoscenze che potessero essere adottate nella nuova civiltà che si stava creando per il mondo cristiano occidentale. Il controllo culturale era saldamente in mano alla Chiesa: il problema delle apparenti ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] il loro ruolo sono determinati, sia nel mondo occidentale sia in quello bizantino, essenzialmente dalla Sacra Scrittura. presente che il sentimento religioso, permeante di sé tutta la civiltà romanica, si concretizza in una sorta di tensione fra la ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] 1956, pp. 247-266; C. Cecchelli, Modi orientali e occidentali nell'arte del VII secolo in Italia (Note preliminari), in alla biblioteca senza scriptorium, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] è più che mai interprete della crisi che investe la cultura occidentale: quella crisi che, nel campo storico, assume tragica evidenza con Duchamp.
b) Il primitivismo
Una via di salvezza dalla civiltà moderna è indicata nel ritorno alle origini. È una ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] dei simboli, caratteristici nel suo fluire, alla civiltà del Medioevo, del cui repertorio simbologico il b varietà di animali (tigre, pesci, murena - vipera nella tradizione occidentale -, gallo, elefante, orso, formica, leone, falco, tortora, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...