AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] un'autentica fusione dei caratteri salienti di due civiltà pittoriche. Matteo Giovannetti non fu solo autore di , pp. 196-202; M. M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; B. Degenhart, A. Schmitt, Martino Sanudo und Paolino Veneto ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ° presenta diversi ambienti funerari, quali una cella nell'ala occidentale dell'atrio, con tre ossari coperti da lastre di pietra I. Bóna, I Longobardi e la Pannonia, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma- ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Ages, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto , Il battistero di Parma. Il cielo e la terra (Civiltà medievale), Milano 1989; P. Rockwell, Lavorare la pietra, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] artisti di provenienza esterna, e l'esportò altrove, in T. occidentale nel primo caso, e anche in Sicilia, con la porta tradizione architettonica in Toscana, Firenze 1971; M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971; F. Buselli ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] è menzionato Ruggero II. Gandolfo è chiaramente un artista occidentale, che integra sapientemente fra loro un tipo di decorazione Palermo 1975, pp. 395-407; A. Guillou, Aspetti della civiltà bizantina in Italia, Bari 1976; E. Morini, Eremo e cenobio ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] sorretta da putti dipinta sulla parete occidentale della stanza. Il programma iconografico degli Camera degli sposi, Modena 1993; R. Signorini, I domicili di A. M. in Mantova, in Civiltà mantovana, s. 3, XXVIII (1993), 6, pp. 23-31; C. Cerati - A. ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] legato artistico dell'Islam è un fenomeno ben noto e ancor imperfettamente studiato, ma di gran rilevanza per la civiltà stessa occidentale. Se nell'isola quasi nulla è rimasto dell'epoca del diretto dominio arabo, l'arte arabo-normanna ha scritto ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] N., nello spazio compreso tra il porto Pisano, le mura occidentali della città e il promontorio di Pizzofalcone, nel luogo fino moenia, CahA 18, 1968, pp. 13-20; N. Cilento, Civiltà napoletana del Medioevo nei secoli VI-XIII, Napoli 1969a; id., La ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] 27, 1921, pp. 181-204; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, 4 voll., Città di Castello 1935-1949; J. Bovio Marconi, La coltura tipo Conca d'Oro della Sicilia nord-occidentale, Monumenti antichi pubblicati per cura della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Cimino, e riguardò la costruzione delle ali occidentale e meridionale (chiostro, refettorio e tutti Fratini, Qualche considerazione sulla miniatura medievale in Orvieto, in La civiltà del libro in Orvieto. Materiali per lo studio della decorazione ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...