MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] inquadrate da nicchie verso la valle sottostante. L'ala occidentale, che ospitava al piano terreno due refettori e al in Sicilia nelle età islamica e normanna (827-1194) (La civiltà siciliana, 1), Palermo 1990; E. Borsook, Messages in Mosaic ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] equivalenti, a quelli di ingegnere e a. nelle lingue occidentali. Talvolta gli a. sono qualificati ustād (mastro) in impedire loro di eseguirne copie per altri, sono comuni a molte civiltà; è vero invece che gli a. islamici edificavano con grande ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] E-O, absidata alle due estremità. Mentre l'abside occidentale è di forma usuale, quella orientale è articolata all . Dal monaco al professionista, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] da Avignone e dalle regioni rivierasche del Mediterraneo occidentale: la tavola raffigurante la Madonna con il Bambino Momenti della cultura figurativa nella Campania Medievale, in Storia e civiltà della Campania, a cura di G. Pugliese Carratelli, II ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] Primo nucleo dell'insediamento fu una fortificazione della 'civiltà dei campi di urne' situata all'estremità settentrionale 1250 anche i Francescani, già dal 1231 insediati nei dintorni occidentali della città, si trasferirono in una nuova chiesa, la ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] gli esordi della scultura romanica nella Toscana occidentale, è stato per lungo tempo virtualmente VI, 55, 1960, pp. 129-146; A.C. Quintavalle, Romanico padano, civiltà d'Occidente, Firenze 1969; H.M. Schaller, L'ambone della cattedrale di Bitonto ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] a significare piuttosto un nuovo corso di tempi e di civiltà.
Il giro di boa non interessa tanto la figura urbana di P. Accame, G. Pesce (Collana storico-archeologica della Liguria occidentale, 4), Albenga 1935, p. 65.
Statuti antichi di Albenga ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] francesi. Qui la presenza della più raffinata cultura occidentale è attestata da una tavola con la Vergine P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), Milano 1980, pp. 117-253 (con bibl.); M ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] non furono estranee le suggestioni della pittura occidentale. Nel denso programma iconografico si individuano Attività scrittoria a Mistrà nell'ultima età paleologa: il caso del cod. Mut. gr. 144, Scrittura e civiltà 18, 1994, pp. 243-280.C. Barsanti ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] nel 1521.
Archeologia
L'ultima fase della civiltà vichinga fu caratterizzata da una serie di fortificazioni basilica che intorno al 1100 venne dotata di campanili e abside occidentale, secondo una tipologia piuttosto rara in Danimarca. Una chiesa ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...