SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] che il rifacimento abbia riguardato unicamente la parte occidentale (Wagner-Rieger, 1957, p. 109). fondazione di S. Clemente a Casauria e la sua rappresentazione iconografica, in Civiltà medievale negli Abruzzi, I, Storiografia e storia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] con i cantieri di altri edifici religiosi pisani o della Toscana occidentale, per es. quelli di S. Frediano a Pisa, delle pievi 55, 1986, pp. 149-170; Il Duomo di Pisa e la civiltà pisana del suo tempo, Pisa 1986; U. Boeck, Der Pisaner Dom und ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] , tra i secc. 8° e 10°, sull'estremità occidentale della penisola, divisa dalla terraferma attraverso un breve istmo; dal XII al XVII secolo, cat. (Gaeta 1976), Firenze 1976; Civiltà del manoscritto a Gaeta. Exultet e corali dal X al XVII secolo, ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] J. Ainaud de Lasarte, La pittura sardo-catalana, ivi, pp. 111-123: 118; C. Maltese, R. Serra, Episodi di una civiltà anticlassica, in Arte in Sardegna, Milano 19862 (1969), pp. 133-364; C. Tasca, Le influenze pisane nella produzione epigrafica sarda ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] , Ferentino, Segni, Norba e Palestrina) e nel territorio della civiltà etrusca (Tarquinia, Veio, Volterra). Ma anche a Roma, tra la potenza e il dominio della pòlis ateniese sul mondo greco occidentale.
Il Partenone. Nel 448 a.C. si iniziò a costruire ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] colonnate, quindi, caratterizzavano la vita della civiltà greca, sia religiosa sia civile; anche nei teatri la scena era costituita da un insieme di edicole e colonne.
L'uso delle colonne nell'architettura occidentale
I Romani derivarono dai Greci l ...
Leggi Tutto
tempio
Edificio di culto che può essere costruito su qualsiasi spazio consacrato. Si differenzia dal santuario che invece è posto in un luogo che è o è stato teatro di una teofania, anche se sia l’uno [...] in Grecia e in Italia, con le popolazioni locali di civiltà mediterranea. Gli indoeuropei, trovando sia in Grecia sia in delle antiche religioni dell’America precolombiana. Nel cristianesimo occidentale il luogo del culto fu in origine una semplice ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] umane solo gli specchi d’acqua, ma anche in Francia occidentale, Belgio, Germania, e in Europa centro-orientale fino in e quelle dei Lagazzi, presso Vho (Piadena). Alle prime fasi della civiltà del Bronzo risalgono le p. di Polada e Solferino, e alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] - M.G. Masetti Rouault (edd.), L'Eufrate e il tempo. La civiltà del medio Eufrate e della Gezira siriana, Milano 1993, pp. 131-34; H Arcaico. Ancora nella città bassa è situato il Palazzo Occidentale fondato nel corso del BM I, come il Palazzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di calce venne dimenticata in gran parte dell'Europa occidentale. Tra la fine dell'VIII e il IX secolo , 1994, pp. 243-53; L. Macci - V. Orgera, Architettura e Civiltà delle Torri, Firenze 1994; T. Mannoni, Venticinque anni di archeologia globale, I-V ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...