Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] m ca.), di cui due agli angoli del muro occidentale. Palizzate difensive simili vennero erette dai gruppi irochesi nei mm di piogge annue e che vide la nascita della grande civiltà zapoteca, fu forse l'area focale delle più precoci esperienze ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] tendenze espressive e figurative, latenti nello strato mediterraneo e già esplicite nelle progredite civiltà orientali, a contatto, in Italia, con le tendenze occidentali e nordiche verso un astratto linearismo, verrà a formarsi, con le particolari ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . Seine Anfänge und der Beitrag der Langobarden, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale. Accademia e l'uccello seminaturalistici, basati su modelli europei occidentali, e un recupero dell'immagine del più antico ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell'Indo (dove, a partire dal 1922, si rivela la singolare civiltà di Harappa e Mohenjo-Daro). Un nuovo capitolo della storia e dell' accezioni, e alcuni studiosi vi comprendano l'arte occidentale ed orientale fino al Rinascimento e anche oltre, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] significativo nell'arredo architettonico islamico medievale, in quella civiltà la p. (arabo bāb, persiano dar, , Cairo 1931; B. Denike, Quelques monuments de bois sculpté au Turkestan occidental, Ars islamica 2, 1935, pp. 69-83; L. Torres Balbás, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Yamuna, testimonia l'importanza del P. come via di collegamento tra l'India e le regioni occidentali. È in questo periodo che si sviluppa in India una civiltà urbana. Mentre la nascita di centri dominanti è certamente un processo locale e autonomo, l ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] metà del II millennio a. C.), astraendo dalle civiltà egee che hanno condotto ad estrema perfezione la della pianta appare poi uguale nelle linee essenziali anche nelle regioni più occidentali, come ad esempio a Glanum in Provenza.
Bibl.: P. Monceaux ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 35.
L.M. De Matteis, I mosaici romani dell’area delle Terme Occidentali di Coo, in La mosaïque gréco-romaine, VII. VIIe Colloque International 93.
D. Levi, Arkades. Una città cretese all’alba della civiltà ellenica, in ASAtene, 10-12 (1927-29), pp. 9 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] all'inizio del III millennio a. C., contemporaneamente alla civiltà sumerica, si formano le prime città-stato. Si splendore, sotto Mitridate II (124-87 a. C.), l'India nord-occidentale, tutto l'Irān, la Mesopotamia e una parte del Caucaso. In tal ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] posteriori alla prima. L'area della ceramica dipinta si presenta quindi come una provincia estremo-orientale delle civiltàoccidentali caratterizzate dalla stessa forma artistica. Non sembra inverosimile che un primo stadio del Neolitico, del quale ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...