Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] non sono quindi sufficienti a conferire a questa forma un carattere monumentale. La forma usuale del luogo di culto nella civiltàminoica e micenea è la cappella di palazzo o la cappella di casa. Tuttavia già in età tardo-micenea, è documentato ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] the Cyclades, Göteborg1991.
Ch. Doumas, The Wall-Paintings of Thera, Athens 1992.
Creta:
D.Levi - F. Carinci, Festòs e la civiltàminoica, II, 2. L’arte festia nell’età protopalaziale. Ceramica e altri materiali, Roma 1988.
T. Yannis et al., Scavi a ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] del c. leggero a due ruote dall'ambiente hittita-siriaco e lo trasmette poi, con proprie modificazioni, al mondo italico e a Roma.
Nella civiltàminoica, oltre all'unico modello fittile di c. a quattro ruote da Palaikastro, assegnabile al Medio ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] della Marna, racchiusi in un reticolato di linee sinuose, ricordano i vasi ornati di polipi ed alghe della civiltàminoica. Il vasellame della regione armoricana e delle isole britanniche si distingue per la simmetria dei motivi disposti in fregi ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] con manico è verosimilmente dovuto ad influsso egiziano. Lo ritroviamo riprodotto in questa forma su un rilievo di Karkamiṣ.
Nella civiltàminoica e in quella micenea lo S. non sembra comune; oggetto prezioso, aveva forse ancora un valore sacrale. Il ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] era in origine di grandi dimensioni, sì da coprire quasi tutta la persona. L'unico esempio di protezione del tronco nella civiltàminoica, è una specie di cotta a squame indossata da quello che sembra il capo della sfilata, nel vaso in steatite di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] per la civiltàminoica, nella Grecia propria l’età del Bronzo è stata divisa da A.J.B. Wace e C.W. Blegen nel 1918 in tre fasi: Elladico , ma che non sempre sono caratterizzate nettamente come le civiltà di altre regioni dell’Egeo. Se nell’EA la ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] a Creta e Cirene.
Nell’agosto dello stesso anno, mentre si trovava a Rodi per tenere un corso di alta cultura sulla civiltàminoica, organizzato della Società Dante Alighieri, nella notte fra il 17 e il 18 del 1937 venne colto da improvviso malore ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltàminoica potesse essere in [...] . Inoltre ha offerto la sequenza degli eventi geologici che posero fine alla vita dell'isola e che furono così critici per la civiltàminoica in Creta. È ora chiaro che intorno al 1500 a. C. una serie di terremoti sconvolse l'abitato di Akrotiri. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] tali reperti, ai primi tre periodi dello stile miceneo, con stretti addentellati con la tarda civiltàminoica (Miceneo 1-Miceneo iii A 1 = Tardo Minoico 1 A-Tardo Minoico iii A 1; 1550-1410 a. C. circa).
Tempio e teatro di Apollo Eretimio. − Nell ...
Leggi Tutto
minoico
minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...