• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Archeologia [94]
Arti visive [56]
Storia [20]
Europa [20]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [7]
Biografie [7]
Temi generali [6]
Lingua [6]
Africa [5]

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] forno. Si evolve naturalmente la tecnica col progredire della civiltà e muta nelle diverse regioni, ma le differenze sono fittili, che sono invece più diffusi nella media età minoica, finché l'invenzione della maiolica ne ridusse di nuovo ... Leggi Tutto

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] per i colori vivi e i materiali preziosi. Nell'architettura minoica le lastre di gesso alabastrino, gli intonachi di stucco e policrome Nell'architettura micenea (v. cretese-micenea, civiltà), oltre agl'intonachi colorati e alle incrostazioni con ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI ARCHITETTONICI Giorgio ROSI . In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] poi comune alla colonna nei tempi successivi. Infatti le colonne minoiche e micenee sono svasate verso l'alto e si è seguì la stessa evoluzione che in Grecia. Nell'ambito della civiltà etrusca esso fu però una forma importata e di frequente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI ARCHITETTONICI (1)
Mostra Tutti

LIRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRICA Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] La lirica, come la musica greca, è di origine egea e minoica, e in Omero già si hanno cenni di canti lirici, peani Big. Età moderna. - La prima grande lirica della nuova civiltà succeduta all'antica è la provenzale, la quale toccò motivi molteplici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRICA (1)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] e culturali provenienti direttamente da Creta si associano agli sviluppi autonomi della civiltà continentale: e ne è forse testimonianza maggiore la scrittura, che è derivata dalla minoica, ma con segni nuovi (essa non è ancora decifrata). La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

MICENEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICENEO Anna Sacconi (App. IV, II, p. 471) Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] da loro l'arte della scrittura; hanno anche organizzato i loro regni secondo modelli risalenti all'alba della civiltà palaziale minoica. La lingua. - La decifrazione della Lineare B ci ha dato testi in greco (che definiamo convenzionalmente ''miceneo ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLI DEL MARE – ISOLA DI CRETA – ARISTOCRAZIA – LINGUA GRECA – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

RHYTON

Enciclopedia Italiana (1936)

RHYTON (ῥυτόν, rhytium) Goffredo Bendinelli Tipo particolare di vaso da bere anticamente assai diffuso nel mondo mediterraneo, in forma ora di cono allungato, ora di testa, o protome, animalesca. La [...] rappresentato nelle arti preelleniche, e specialmente nell'arte minoica dell'isola di Creta. Quivi esso comparisce delle strette relazioni di quel tipo di vaso potorio con le civiltà primitive. Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionn ... Leggi Tutto

MÁLLIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MÁLLIA Margherita Guarducci . Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] Scuola archeologica francese in Atene, e che durano tuttora. Il palazzo minoico sembra appartenere, nel suo complesso, alla prima parte di quel periodo della civiltà cretese detto Minoico medio, cioè all'inizio del II millennio a. C.; ma indagini ... Leggi Tutto

PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni Domenico Musti Storico dell'antichità, nato a Napoli il 16 aprile 1911. Professore di storia greca e romana nell'università di Pisa (1950-54), dì storia dell'Asia anteriore [...] alla storia del mondo egeo-anatolico, in età minoica e micenea, e all'indagine sulla colonizzazione greca; in Creta e della Grecia peninsulare. Contributo alla storia della civiltà egea, in Monumenti antichi pubblicati dall'Accademia d'Italia, XL ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COLONIZZAZIONE GRECA – ACCADEMIA D'ITALIA – HAGHIA TRIADA – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE CARRATELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] abitata in età paleolitica, poiché finora le tracce di questa civiltà nel bacino dell'Egeo sono scarsissime. Per altro un troviamo forse rappresentata ancora nell'atteggiamento della dea dei serpenti minoica, su un pìnax della metà circa del VII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
minòico
minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali