Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] zona non si ebbero finora rinvenimenti riferibili a quella civiltà. È probabile invece che l'abitato di quel M. Segre, in Athenaeum, N. S., XII, 1934, p. 144 s. Per l'età cretese micenea: G. Jacopi, in Clara Rhodos, VI-VII, 1933, p. 9 e s., p. 133 s ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] teiera, una bacinella con decorazioni di spirali d'ispirazione micenea, sigilli cilindrici con scene di tipo paleo-cappadocico che seguì fu una delle epoche più brillanti della civiltà fenicia pre-ellenistica. Il tempio di Astarte venne restaurato ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] villanoviano a fasce di linee attraverso la tappa intermedia della civiltà di Este, è stato negato dal Merhart in base a una forte reviviscenza di tradizioni che si riferiscono all'età minoico-micenea. Sulle monete di Cnosso si ha un m. come ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] cui si eleva è quello alluvionale della pianura costiera (v. anche minoico-micenea, arte, tav. a colori a p. 8o).
La tradizione posteriore tipo di torre di abitazione a noi noto nelle civiltà primitive mediterranee. La ceramica di questo periodo è ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] ma pur sempre relativo.
È ammesso che la civiltà di Troia VI presenta caratteri nuovi rispetto a C.); che la stessa ceramica comincia ad essere associata a ceramica del Tardo -Miceneo, o Tardo-Elladico II, nelle stratificazioni di Troia VI d-f (1575 ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] " con cui egizi e mesopotamici hanno celebrato le loro vittorie. Nemmeno abbiamo documentazioni esplicite per la civiltà cretese e micenea. Agli albori della civiltà greca, attraverso i poemi omerici, ci è attestato l'uso di recuperare sul campo o ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] presso Larissa, da studiosi tedeschi. Giace nello strato neolitico della civiltà di Sesido ed è databile alla prima metà del III l'esempio, così il tempio di Tirinto, elevato sul m. miceneo e il più antico Heraion di Samo, entrambi databili nel sec. ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] stati ritrovati nelle tombe minoiche; oltre ad esse, in età micenea compare uno speciale tipo di c. (Hadaczeck, in Oesterr. liberi o fermati da borchie intervallate o da piastrine.
La civiltà greca, di età arcaica e classica, cura poco le collane ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] l'antichità di L., datata dall'Evans al periodo miceneo: le prime tracce di vita sono datate da cocci città abbia conservato, nel campo estetico e religioso, sopravvivenze della civiltà precedente è indubbio, ma lo stato che essa ci presenta ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] , ha lavorato la fantasia dell'orafo nelle diverse civiltà. Già dei precedenti è possibile forse riconoscerne nell' una piramide rovesciata di granuli d'oro, e o. ciprioti del tardo miceneo (XII sec. a. C.) costituiti da un ardiglione di filo cui ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...