• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Archeologia [224]
Arti visive [156]
Europa [63]
Storia [38]
Geografia [25]
Architettura e urbanistica [24]
Temi generali [14]
Biografie [14]
Lingua [13]
Storia per continenti e paesi [11]

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA G. Buchner (Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] . Si deve a W. Taylour la pubblicazione e classificazione particolareggiata dei frammenti micenei di Castiglione e Vivara, la cui importanza per la cronologia della Civiltà Appenninica è ovvia. I., che secondo le conoscenze odierne costituisce la ... Leggi Tutto

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] rivestono della mitra e dello ζωστήρ. Una lamina d'oro micenea di forma ovale, con bulle a sbalzo entro cerchi e Origines, 1954, p. 345 s. e 397; R. Battaglia, Dal Paleolitico alla civiltà atestina, in Storia di Venezia, I, 1957, p. 154. L'elenco di c ... Leggi Tutto

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte G. Garbini P. Bocci G. Garbini P. Bocci La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] La prima di queste aree è strettamente legata alla civiltà egiziana, mentre la seconda è compresa nella zona le figure di animali di questa e del piatto risentono degli schemi egeo-micenei (anche se è incerta l'area di origine del motivo della caccia ... Leggi Tutto

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] equestre su plinto sovrapposto a un'esedra. Fin dall'età micenea l'immagine del cavaliere appare schematicamente abbozzata in statuette di terracotta schema distintivo del rango sociale nelle civiltà orientali. Accenni di animazione nella posizione ... Leggi Tutto

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello della polis è visto qui [...] . E, per coglierne lo sviluppo, bisogna cominciare prima dei Greci del I millennio e accennare almeno alle navigazioni di Micenei e Fenici – in quest’ordine – che tra XIII e IX secolo hanno “arato” il mare, definendone progressivamente confini e ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] ; sugli avorî, anelli, gemme e brattee d'oro micenei compaiono però spesso anche s. singole in piedi o sul trono di una statua-cinerario da Chianciano: Mostra dell'arte e della civiltà etrusca, Milano 1955, n. 313, tav. lxiii. S. su un'urna ... Leggi Tutto

Atene in età arcaica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Atene in eta arcaica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] se qualcuno ha creduto di ravvisare nel mito di Teseo l’indizio di un’effettiva unificazione dell’Attica in età micenea, le fonti archeologiche e le scarne indicazioni tratte dalla letteratura ci inducono a ritenere che il processo di unificazione ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLONIA W. Sarnowska M. L. Bernhard Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] lusaziana o di Lausitz (dal III periodo del Bronzo fino alla civiltà di Hallstatt) e all'alto Medioevo. Meritano di essere notati gli Jagiellońskiego w Krakowie (La ceramica cipriota e micenea nella raccolta del Gabinetto archeologico dell'Univesità ... Leggi Tutto

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405) M. Fenelli Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] , XLVI, 1973-74, PP· 33-48; G. Colonna (ed.), Civiltà del Lazio primitivo (cat.), Roma 1976, pp. 291-305; L. ed.), Politica e religione..., cit., pp. 43-60; C. Milani, Atena e la Potnia micenea, ibid., pp. 29-42; C. Cogrossi, art. cit., pp. 79-98; M. ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] , e risalgono a periodo molto antico; di provenienza hittita sono alcuni a. rinvenuti a Megiddo (v.). Gli a. della civiltà minoico-micenea, nati forse dall'influsso dei prodotti della Siria, hanno avuto una ricca fioritura. Si hanno manici di specchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 46
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali