GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] avanzo di vasi ricavati da pietre preziose con lungo e paziente lavoro d'incavo e incisione (v. cretese-micenea, civiltà; grecia: Arte; romani: Arte; ecc.).
Medioevo ed età moderna. - Nel periodo cristiano primitivo la glittica riflette, come le ...
Leggi Tutto
MEGARON (τὸ μέγαρον)
Doro Levi
Così viene chiamata nei poemi omerici la parte più intima e solenne del palazzo reale, sala del trono e dei banchetti, luogo di ritrovo della famiglia, ornata con l'arte [...] e per certe fosse sacrificali a divinità ctonie, come quella nel bosco di Demetra e Core a Potniaí.
Bibl.: v. cretese-micenea, civiltà, XI, p. 891; Fiechter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 2533 segg.; Ebert, ibid., XV, col. 220 seg.; per ...
Leggi Tutto
SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] dell'isola presso il capo Krokidás è stata scavata una delle più importanti e ricche stazioni della civiltà cicladica preistorica (v. cretese-micenea, civiltà).
Bibl.: L. Ross, Inselreisen, I, Stoccarda 1840, p. 5 segg. (n. ed., Halle 1912, p. 5 segg ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] vòlta in Egeo assunse poi un suo aspetto elaborato e monumentale in tempi micenei nei grandiosi sepolcri a thòlos (v. micene; minoico-micenea, civiltà), la cui influenza architettonica continuò verisimilmente a confluire nel Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] cosa dalla imago e si riconnettono con la maschera funeraria attestata anche altrove (Micene: v. minoico-micenea, civiltà; Siberia: v. maschera). Anzi quelle maschere etrusche sono particolarmente prive di caratterizzazione individuale. Se, come ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] il loro uso, stando alle nostre conoscenze attuali, non è più testimoniato fino al periodo geometrico (v. anche minoica-micenea, civiltà e arte).
Bibl.: In generale: A. Sakellariou, Les Cachets Minoens de la Collection Giamalakis (Études Crétoises, X ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] abitata dal Neolitico all'età bizantina; il massimo periodo di fioritura fu nell'Età del Bronzo (v. minoico-micenea, civiltà), specialmente nella prima metà del secondo millennio a. C. Gli scavi, iniziati nel 1900 dalla Missione Archeologica Italiana ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] abitati della Creta orientale. Per la cronologia dell'Età del Bronzo e per la sua particolare nomenclatura v. minoico-micenea, civiltà.
Le leggende greche su C. e sul suo leggendario re Minosse sono variamente interpretate. La storia di C. fino ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] sulle pendici della collina. Vi sono state trovate due tombe a pianta circolare, del tipo usuale nella Messarà (v. minoico-micenea, civiltà). La più orientale (tomba B) è la più grande (diametro m 9) e la più antica. Aveva suppellettile abbondante e ...
Leggi Tutto
Vedi CRETA dell'anno: 1973 - 1994
CRETA
D. Viviers
La maggiore delle isole greche, a S-SE del Peloponneso, chiude trasversalmente l'Egeo. Allungata (da E a O per oltre 260 km) e molto stretta (largh. [...] , specie nei secoli X-VI a.C. una sua propria originalità.
Per C. nel periodo preistorico e protostorico v. minoico-micenea, civiltà.
Dal periodo geometrico al periodo ellenistico. - Nel corso della prima metà del I millennio a.C., C. conobbe un ...
Leggi Tutto
miceneo
micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretese-miceneo
cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...