Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] esterno (quello di un'osservatore da un'altra civiltà o da un altro pianeta) - è asce di acciaio e di aumentare così d'un sol colpo la produttività del proprio essere altrimenti.
Dall'Africa tribale all'Americaindigena, dall'Asia all'Oceania, i ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] grande Impero dell'America Centrale.
Questo ambiente acquatico non solo riproduceva l'immagine del paese d'origine idealizzato, chinampa in uso presso gli Aztechi. Egli narra di indigeni in canoa impegnati a costruire piattaforme di terreno sulla ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] America settentrionale, che sono un prodotto storico recente del contatto fra civiltà occidentale e popolazioni indigene 1965, p. 384). Su questa definizione si sono trovati d'accordo la maggior parte degli studiosi riuniti nella Conferenza sull' ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...