Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di Giava. Ancora del tutto assenti in America e in Australia.
Al tipico strumento furono tosto adottati dalle popolazioni indigene con le quali vennero a a lungo nel resto d'Europa. Nell'Europa centrale la civiltà di Hallstatt si diffuse dall ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] millenni prima di Cristo, con lo sviluppo della civiltà in Medio Oriente, Cina e Messico, con l per i quali l'America Latina rientra nella propria sfera d'influenza, intervennero in del luogo o di popolazioni indigene al fine di ostacolare con ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] indigene occidentalizzate, ha sviluppato una sua originalità innanzi tutto nell'avversione, più o meno radicale, per l'Occidente e la civiltà Princeton 1966.
A.P. Whitaker, D.C. Jordan, Nationalism in contemporary Latin America, New York 1966.
K.R. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] possono esaminare le civiltà del mondo antico e in poche altre aree (Australia, America Settentrionale, Giappone), nel 19° sec. minoranze, popolazioni indigene, minori, e sviluppo delle nazioni, Torino 2005.
J.D. Sachs, The end of poverty, New York ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , non più minacciata dagli indigeni, e quando il territorio era della civiltà romana il I sec. a.C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di J.J. Parsons (edd.), Historical Geography of Latin America, Baton Rouge 1980, pp. 27- 45; M ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] delle popolazioni indigene del Nuovo Mondo. Per le civiltà del Vicino tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti mercantili utilizzati per i traffici con l'America furono costruiti per la maggior parte sulla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, J.B.S. Haldane, L civiltà in Cina ha aperto la strada allo studio delle tradizioni regionali e delle 'scienze indigene Cleary, Lanham-London, University Press of America, 1986-; v. VI, 1990, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Urbis; l'opera di F. D'Orville sulla Sicilia antica. Trattazioni specifiche indigene ancora presenti in America considerate di livello inferiore; pertanto fu anche supposta l'esistenza di popolazioni più antiche, di un più alto livello di civiltà ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Owen (1771-1858) - un capitano d'industria di New Lanark in Scozia - le oligarchie indigene e lo sociali propri della civiltà occidentale, ma anche York 1947-1965.
Fried, A., Socialism in America: from Shakers to the Third International, New York ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] che sottomisero le popolazioni indigene.
Secondo un'altra variante D., The coming of post-industrial society, New York 1973.
Bellah, R. N., Civil religion in America, , Chicago 1951 (tr. it.: La civiltà dell'antico Egitto, Milano 1965).
Zuckerman, ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...