Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] . L’Italia risorgeva, e risorgeva la civiltà missionaria in Italia. Il Piemonte si metteva due lebbrosari e un seminario per il clero indigeno, cui si aggiunse, dal 1933, un collegio Chini, noto nelle Americhe come padre Kino, D. Calarco, L’apostolo ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] alcuni che assumono speciale rilievo nell'America Latina, ove sembra davvero che via di soluzione. Le nuove liturgie ‛indigene' stanno sorgendo o sviluppandosi, a ritmi Tutto questo varia secondo le civiltà. Un vescovo d'Asia auspica che nelle chiese ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] con l’altra civiltà, e che è del cristianesimo fra la popolazione nativa dell’America Settentrionale. Fra i promotori delle m d’influenza nel Pacifico. Inoltre, la divisione delle confessioni e delle Chiese cristiane creava confusione tra gli indigeni ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...