• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [2489]
Arti visive [486]
Archeologia [552]
Storia [250]
Biografie [268]
Letteratura [159]
Europa [138]
Religioni [137]
Temi generali [127]
Geografia [95]
Diritto [89]

ALCESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis) A. de Franciscis* Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea. Tra i molti suoi pretendenti, [...] , Berlino 1916, III, p. 75; C. Robert, Sarkophagrel., III, i, p. 25 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 256; E. Diez, in Jahrbuch des Oberösterr. Mus., XCVII, 1952, p. 111 ss.; A. Ferrua, in La Civiltà Cattolica, CVII, 1956, II, 2539, p. 118 ss. ... Leggi Tutto

YALE UNIVERSITY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

YALE UNIVERSITY G. Becatti art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] fu aperto nel 1928, un'ala fu aggiunta nel 1953. La sezione antica comprende materiali delle civiltà orientali, egizia, mesopotamica, assira, greca e romana. Nel 1854 furono acquistati cinque bassorilievi del Palazzo di Assurnasirpal del IX sec. a. C ... Leggi Tutto

MEROE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROE S. Donadoni Antica città del Sudan. Dopo la decadenza di Napata (v.), fu la capitale della Ethiopia classica (Nubia) dal IV sec. a. C. fin verso il 350 d. C., epoca della conquista abissina del [...] il cuore della Africa si fosse spinta l'influenza della cultura greca. La necropoli di M. consta di un campo di circa Napata aveva avuto difficoltà a mantenere vivi i contatti con la civiltà dell'Egitto, assai più evidente fu questa sorte per M., ... Leggi Tutto

FOSSAKULTUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOSSAKULTUR S. M. Puglisi Termine usato da G. Säflund ed entrato a far parte della nomenclatura dell'archeologia protostorica per indicare un aspetto relativamente unitario, che si manifesta nell'Italia [...] Torre Galli; nella sua vasta area di diffusione, la Civiltà delle Tombe a fossa si presenta con varie articolazioni regionali nelle regioni più direttamente influenzate dalla colonizzazione greca nell'Italia meridionale. Bibl.: G. Säflund ... Leggi Tutto

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (Hermopolis magna, ῾Ερμοῦπόλις ἡ μεγάλη) S. Donadoni In Medio Egitto, è la città principale del culto di Thoth, identificato dai Greci con Hermes. [...] Centro antico di civiltà, al confine fra le zone di influenza del Delta e della Tebaide, ha una vecchia tradizione teologica, e la data che è quella del primo installarsi della potenza greca in Egitto. Ne restava un portico a colonne lotiformi, ... Leggi Tutto

GORGASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGASOS (Γόργασος) G. Caputo Coroplasta e pittore, che decorò, con Damophilos (v.), il tempio di Cerere a Roma presso il Circo Massimo. Nelle importanti questioni intorno alle origini dell'arte romana, [...] iscrizioni metriche in lingua greca, fanno credere che fossero greci. Il Brunn affacciò l G. E. Rizzo, in BUll. Com., 1911, p. 44 con bibl. anteriore;B. Pace, Arte e civiltà Sic. ant., II, 1938, pp. 276-77; W. Amelung, in Thieme-Becker, VIII, 1903, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecità
grecita grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali