• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2489 risultati
Tutti i risultati [2489]
Archeologia [552]
Arti visive [486]
Storia [250]
Biografie [268]
Letteratura [159]
Europa [138]
Religioni [137]
Temi generali [127]
Geografia [95]
Diritto [89]

PEDAGOGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGO (παιδαγωγός) Gioacchino Mancini In Grecia il fanciullo nei primi suoi anni era educato nel gineceo, sotto la sorveglianza della madre o della nutrice. All'età circa di sette anni il fanciullo [...] rappresentanze in specie nei vasi e nelle statuette fittili greche. In generale è espresso dalla figura di un vecchio A Roma il pedagogo vero e proprio apparisce, con altri portati della civiltà greca, nel sec. I a. C. In precedenza i giovanetti erano ... Leggi Tutto

NOMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMO (νόμος, lett. "regola, legge") F. G. Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi [...] e quanto sia invece peculiare del singolo artista. I generi nomici furono coltivati durante l'intero corso della civiltà greca e poterono forse anche influire sulle forme degli altri generi, incoraggiandovi la tendenza al discorso commatico. Bibl.: U ... Leggi Tutto

PARASSITA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITA (gr. παράσιτος) Gioacchino Mancini In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione [...] ben accetti nei grandi banchetti e si rendevano quasi indispensabili, come le danzatrici e i suonatori di flauto. Con la civiltà greca il mestiere di parassita s'introdusse anche a Roma, dove il terreno era propizio all'espandersi di un tal genere ... Leggi Tutto

MYRES, Sir John Linton

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MYRES, Sir John Linton Luigi MORETTI Storico, archeologo e antropologo inglese, nato a Preston (Lancashire) il 3 luglio 1869, morto il 6 marzo 1954. La sua attività è stata prevalentemente rivolta allo [...] studio della più antica civiltà greca; ma ha dato anche varî contributi alla topografia storica e alla storia della storiografia. Professore di storia antica all'università di Oxford (1910-39), è stato presidente della Hellenic Society (1935-38) e ... Leggi Tutto

PETERSEN, Eugen von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERSEN, Eugen von Lucia Morpurgo Archeologo, nato a Heiligenhofen (Holstein) il 16 agosto 1836, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Nel 1882 prese parte alla spedizione in Licia, che studiò l'heron [...] Roma, dove succedette in tale carica a W. Henzen. Versato in archeologia greca, etrusca e romana, si propose allora il compito di ricercare le tracce lasciate dalla civiltà greca sul suolo italiano. Così riconobbe in Locri i resti di un tempio ionico ... Leggi Tutto

MAZZARINO, Santo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAZZARINO, Santo Storico dell'antichità, nato a Catania il 27 gennaio 1916; allievo a Catania di Luigi Pareti, gli è succeduto (1948) sulla cattedra di storia antica in quella università, per passare [...] primi lavori, anche sulla scia delle predilezioni del suo maestro, sono dedicati al periodo della formazione delle civiltà greca e romana (Dalla monarchia allo stato repubblicano, 1945, esamina il trapasso, in Roma, dalla monarchia alla repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IMPERO ROMANO – STORIA ROMANA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Santo (3)
Mostra Tutti

MARTINI, Emidio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTINI, Emidio Anita Mondolfo Erudito, nato a Napoli il 9 novembre 1852, morto il 1° febbraio 1940. Formatosi alla scuola di F. De Sanctis e poi a quella di Domenico Comparetti, fu valente grecista, [...] buon conoscitore della civiltà greca, editore e traduttore di quasi tutti i Dialoghi di Platone, cultore di studî bizantini, esperto paleografo. A lui che fu anche insigne bibliotecario deve ottimi ordinamenti la Nazionale di Napoli; e molto gli deve ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO COMPARETTI – BENEDETTO CROCE – GIULIO CESARE – PALEOGRAFO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Emidio (2)
Mostra Tutti

SUSEMIHL, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSEMIHL, Franz Filologo, nato a Laage nel Meclemburgo il 10 dicembre 1826, morto a Firenze il 3 maggio 1901; dal 1856 professore straordinario, dal 1863 ordinario a Greifswald. Si occupò di storia della [...] 1878); ma l'opera sua principale è l'ampia Geschichte der griechischen Literatur in der Alexandrinerzeit (Lipsia 1891-92, voll. 2), fondamentale repertorio critico per la letteratura e per tutta la vita spirituale di quel periodo della civiltà greca. ... Leggi Tutto

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] nell'età micenea fu la città più potente e ricca del continente greco. Il poeta canta una leggenda che fu micenea, come rivelano che dimostrano come i poemi omerici siano frutto di una civiltà letteraria già molto raffinata e colta, e fondata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] sotto varie forme, uno sviluppo sempre maggiore, specie nelle civiltà più evolute. Queste forme sono: 1. la formula imperativa . Si conserva pure un manoscritto (sec. XIV) d'un testo greco delle liturgie di S. Basilio e di S. Gregorio, e sopra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 249
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecità
grecita grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali