• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2489 risultati
Tutti i risultati [2489]
Archeologia [552]
Arti visive [486]
Storia [250]
Biografie [268]
Letteratura [159]
Europa [138]
Religioni [137]
Temi generali [127]
Geografia [95]
Diritto [89]

Lesbo, la vocazione per l'ospitalita

Il Libro dell Anno 2016

Luciano Canfora Lesbo, la vocazione per l’ospitalità L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] , di cui Lesbo, Chio e Samo – le 3 grandi isole antistanti l’Asia – erano il nerbo. Se la storia della civiltà greca è stata, talvolta, raffigurata come un ‘viaggio dello spirito’, si potrebbe dire che tale viaggio era incominciato proprio nell’area ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MEDICI SENZA FRONTIERE – AMNESTY INTERNATIONAL – PENISOLA ANATOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesbo, la vocazione per l'ospitalita (1)
Mostra Tutti

Euclide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Euclide Pier Daniele Napolitani Il padre della geometria Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] democrazia politica Nel campo della matematica ‒ come in quello della filosofia, della politica e in tanti altri ‒ la civiltà greca arrivò a risultati del tutto unici e le sue elaborazioni matematiche si distinguono nettamente da quelle degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA IPERBOLICA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal V secolo a.C. le città [...] lo studio per quasi due millenni. Il che, occorre ribadirlo, non significa affatto che le ragioni dell’ammirazione per la civiltà greca vengono a cadere. Cresce anzi l’interesse per una società molto più complessa di quanto non si sia voluto credere ... Leggi Tutto

calcolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calcolo Niccolò Guicciardini Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] che le tacche servissero per facilitare alcune operazioni con i numeri. Insomma, un uomo preistorico vissuto molto prima delle civiltà greca e romana usava un osso intagliato come una specie di calcolatrice tascabile. Ma alla domanda a che cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

Introduzione alla musica della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica della Grecia Luca Marconi e Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parola italiana “musica” e [...] che ci informano su scale e ritmi codificati in determinati periodi storici). L’importanza della musica nella civiltà greca è testimoniata anche dalle numerosissime rappresentazioni visive di pratiche e strumenti musicali, soprattutto sulla ceramica ... Leggi Tutto

colonna

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonna Fabrizio Di Marco Il simbolo dell'architettura classica La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] ), dove la popolazione si incontrava e svolgeva diverse attività. Le architetture colonnate, quindi, caratterizzavano la vita della civiltà greca, sia religiosa sia civile; anche nei teatri la scena era costituita da un insieme di edicole e colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – ANTICA GRECIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna (3)
Mostra Tutti

Scipione Emiliano, Publio Cornelio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scipione Emiliano, Publio Cornelio Manlio Pastore Stocchi Generale e uomo politico romano; nato da L. Emilio Paolo verso il 185 a.C., fu adottato da P. Cornelio Scipione, figlio di Scipione Africano [...] felicemente condotte; mentre i larghi interessi culturali di S., caratterizzati dall'apertura verso i valori della civiltà greca e greco-ellenistica, pur nella sostanziale fedeltà alla genuina tradizione romana, ne facevano l'animatore di un ... Leggi Tutto
TAGS: LAELIUS DE AMICITIA – SCIPIONE AFRICANO – SOMNIUM SCIPIONIS – CARTAGINE – CELTIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipione Emiliano, Publio Cornelio (3)
Mostra Tutti

Burckhardt, Jacob

Dizionario di filosofia (2009)

Burckhardt, Jacob Storico svizzero (Basilea 1818- ivi 1897). Dopo aver studiato teologia, per volontà del padre, seguì all’univ. di Berlino i corsi di Droysen, L. Ranke, A. Boeckh. Intraprese nel 1846 [...] grande opera storica del B., la Griechische Kulturgeschichte (1898-1902; trad. it. Storia della civiltà greca). Ugualmente postume apparvero le Weltgeschichtliche Betrachtungen (1905; trad. it. Considerazioni sulla storia universale), testimonianza ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – ARISTOCRAZIA – RAFFAELLO – CICERONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burckhardt, Jacob (3)
Mostra Tutti

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] relative a un determinato argomento o basate su un determinato metodo. S. greca La s. ha inizio in Ionia nel 6 sec. a.C. e dei Comuni e quindi dei vinti Gallo-Romani, depositari dell’antica civiltà; la simpatia per le masse oscure e laboriose, per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

storia

Enciclopedia on line

Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] antica e civiltà moderna appare problematica; né la cultura europeo-occidentale può essere considerata, alla luce dell’importanza dell’Impero bizantino e della sua influenza nel mondo slavo, l’erede esclusiva di quella greco-romana. Che, al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GIOACCHINO DA FIORE – IMPERO BIZANTINO – TELEOLOGICAMENTE – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 249
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecità
grecita grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali