• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2489 risultati
Tutti i risultati [2489]
Archeologia [552]
Arti visive [486]
Storia [250]
Biografie [268]
Letteratura [159]
Europa [138]
Religioni [137]
Temi generali [127]
Geografia [95]
Diritto [89]

EFORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...] prima metà del sec. IV, si cominciò a sentire in Grecia il desiderio di un'opera che raccogliesse insieme tutte le vicende resto quale poteva essere pensata da un Greco del sec. IV, per cui la civiltà greca era la sola che avesse valore; sorpassata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – HELLENICA OXYRHYNCHIA – GUERRE PERSIANE – EPAMINONDA – CALLISTENE

EPIDAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] in alcune rovine che tuttora vi si scorgono. Ma quello che di Epidauro soprattutto interessa l'archeologia, anzi la storia della civiltà greca, è il santuario di Asclepio (v. anche asclepieo) situato 9 km. a sud-ovest della città, alla quale lo ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – PROVINCIA ROMANA – ANTICHITÀ GRECA – MARMO PENTELICO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDAURO (1)
Mostra Tutti

RASOIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RASOIO Piero BAROCELLI Matteo DELLA CORTE * . I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] luogo lame arcuate o lunate munite di fine margine tagliente esterno. L'uso di siffatti rasoi venne a cessare nella nostra penisola con le civiltà greca ed etrusca. Oltralpe i commerci e l'imitazione diffusero i rasoi fin dagli ultimi tempi di quella ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ETÀ DEL BRONZO – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASOIO (1)
Mostra Tutti

CARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] sua avanti il periodo storico in cui entrò in contatto col mondo e con la civiltà greca non sappiamo quasi nulla. Al tempo del fiorire della civiltà hittita (v. hittiti) essa avrà risentito l'azione esercitata sui destini dell'Asia Minore dagli ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – PROVINCIA ROMANA – REGNO DI LIDIA – OLIVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIA (1)
Mostra Tutti

ARDIEI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle principali fra le genti illiriche, ramo della razza indo-europea stabilitasi nella zona compresa tra l'Adriatico e la Morava, il medio Danubio e l'Epiro nella seconda metà del secondo millennio, [...] contatto, più e meglio degli altri Illirî, con la civiltà greca, possibilità già notevoli per il fatto che risiedevano lungo le III, 22, 143). Gli Ardiei rientrano nel quadro della civiltà illirica, che conosciamo però più per gli scavi fatti nella ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO FULVIO CENTUMALO – FILIPPO IL MACEDONE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ISOLA DI LESINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIEI (1)
Mostra Tutti

SARDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes) Arnaldo Momigliano Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] dei Cimmerî e affini Treri. Ricostruita nel periodo successivo con quello splendore che meravigliava i Greci, Sardi accolse anche sempre di più la civiltà greca: gli scavi hanno confermato non solo le ovvie influenze ioniche, ma anche, con la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – CIRIACO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI (2)
Mostra Tutti

ESPOSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] la donna di toglier di mezzo il frutto di relazioni illecite, nel mantener vivo quest'uso influì la tendenza della civiltà greca al regresso delle nascite. Quando il figlio nasceva, chi non intendeva gravar la famiglia di quel nuovo peso, lo esponeva ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE – MONTPELLIER – BREFOTROFIO – ARCIPRETE – BERLINO

DEDALO

Enciclopedia Italiana (1931)

Artefice mitico, che rappresenta nella civiltà greca gl'inizî della tecnica e dell'arte tra gli uomini, e si può dire un doppione mortale di Efesto. Il nome, che già Pausania (IX, 3, 2) ritiene allegorico, [...] da Virgilio (Aen., VI, 14 segg.) sarebbe andato a Cuma e avrebbe costruito colà il tempio d'Apollo. I viaggiatori greci vedevano volontieri le orme di lui nelle costruzioni antiche dei paesi stranieri, e così gli attribuirono il grande propileo e la ... Leggi Tutto
TAGS: TALASSOCRAZIA – J. OVERBECK – ARISTOFANE – W. AMELUNG – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDALO (2)
Mostra Tutti

DORILAO

Enciclopedia Italiana (1932)

(Δορυλάειον, Dorylāum) - Antica città d'origine frigia, che ebbe fin dal sec. VI a. C. relazioni con la civiltà greca, tantoché ne venne eonsiderato come fondatore Dorileo di Eretria. Si trovava nella [...] Frigia Epitteto, su un piccolo torrente che si unisce al Tembris, tributario a sua volta del Sangario. È raramente ricordata dalla tradizione. Appare nell'età dei Diadochi durante la guerra fra Antigono ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – PROVINCIA ROMANA – SENATO ROMANO – FILADELFIA

DÜMMLER, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo e archeologo, figlio del precedente, nato a Halle (Saale) il 10 febbraio 1859, morto a Basilea il 15 novembre 1896. Dopo avere studiato a Halle, Strasburgo e Bonn, dove subì l'influsso dell'Usener, [...] maggiore gli Academica, 1889); nel campo archeologico, si aggirarono intorno al periodo preistorico e protostorico della civiltà greca. Altri non meno interessanti studî di mitologia e di religione classica venivano attivamente contribuendo a quella ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ GRECA – STRASBURGO – GERMANIA – BASILEA – GIESSEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 249
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecità
grecita grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali