• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
176 risultati
Tutti i risultati [582]
Arti visive [176]
Archeologia [258]
Europa [78]
Italia [58]
Biografie [54]
Storia [38]
Geografia [22]
Temi generali [19]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [18]

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] v. deriverebbe da quella delle terramare e, come aveva già compreso il De Sanctis, avrebbe dato origine alla civiltà etrusca. Negli incineratori di Pianello di Genga il Pareti riconosce invece una ondata di Italici che avrebbe dato origine alle ... Leggi Tutto

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] a tumulo, ma solo le t. a fossa, a corridoio, a pozzetto, a dolio. 6. Etruria. - Nell'ambito cronologico della civiltà etrusca (v. etrusca, arte) e cioè dall'acquisizione delle forme orientalizzanti in poi, la t. diventa uno dei temi principali dell ... Leggi Tutto

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] 251 ss., fig. 15, tav. ii. Statuetta bronzea del Museo Arch. di Firenze: G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935, tav. 221, 2; Mostra dell'arte e della civiltà etrusca, Milano 1955, p. 83 s., n. 306, tav. lxi. M. da Todi: G. Q. Giglioli, op. cit ... Leggi Tutto

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996 ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον) M. Bizzarri Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] l'occupazione estesa e durevole del masso tufaceo si attua solo con la fase di una individuabile civiltà etrusca. Ancora scarse e slegate le testimonianze archeologiche riferentisi alla fase arcaica di questa occupazione, copiosissime invece quelle ... Leggi Tutto

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] del gusto di un'epoca celebre, quella eccezionale pinacoteca, porta oggi il nome di Museo Centrale della Civiltà Etrusca, datogli sin dal 1888. La denominazione conserva il suo valore, perché la vecchia giurisdizione territoriale della Soprintendenza ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] sul trono di una statua-cinerario da Chianciano: Mostra dell'arte e della civiltà etrusca, Milano 1955, n. 313, tav. lxiii. S. su un'urna funeraria: H. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, Roma 1870-1916, ii, p. 1, tav. vi. S. su lastre di ... Leggi Tutto

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] preellenica ed ellenica conobbe soltanto il pseudo-a. (Micene, Tirinto) e così la più antica civiltà etrusca, dove però l'a. della Tomba Campana a Veio mostra una struttura a conci progressivamente avanzanti, ma con quello terminale a cuneo, preludio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO D. Lollini Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] , che costituisce una delle caratteristiche della civiltà etrusca. Il nome deriva dallo spagnolo bucaro, il ceramista antico si servì per plasmare di volta in volta per il popolo etrusco le forme da lui preferite e da lui richieste. Bibl.: P. Ducati, ... Leggi Tutto

CERVETERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521) M. Torelli M. Moretti Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] VI e il III sec. a. C. Bibl.: In generale: C. M. Lerici, Nuove testimonianze dell'arte e della civiltà etrusca, Milano 1960, p. 18 ss.; id., Una grande avventura dell'archeologia moderna, Milano 1965 (pagine non numerate). Necropoli della Banditaccia ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.) G. Colonna La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] particolari successivamente distrutti della Tomba della Scrofa Nera si veda C. M. Lerici, Nuove testimonianze dell'arte e della civiltà etrusca, Milano 1960, pp. 121; 136 s. Un cenno alle scoperte successive in C. M. Lerici, Una grande avventura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabèo
scarabeo scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali