Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] ha una documentazione abbastanza consistente delle civiltà dell'Eneolitico e del Bronzo I: I tempi antichi, passim; Bologna 1928; P. E. Arias, Considerazioni sulla città etrusca di Pian di Misano, in Atti Mem. Romagne, III, 1953; id., in Fasti Arch ...
Leggi Tutto
LAURENTINA-ACQUA ACETOSA
A. Bedini
Il sito posto all'ottavo km da Roma dell'attuale Via Laurentina, in località Acqua Acetosa, ha conosciuto una ricca serie di vicende dall'epoca protostorica fino ai [...] 28-37; G. Colonna, F. von Hase, Alle origini della statuaria etrusca. La Tomba delle Statue presso i Ceri, in StEtr, LII, 1984 L'insediamento della Laurentina Acqua Acetosa, in Roma. 1000 anni di civiltà (cat.), Verona 1992, pp. 83-96. Per il piatto ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] 1981, p. 137 ss.; G. Camporeale (ed.), L'Etruria mineraria (cat.), Milano 1985; M. Cristofani (ed.), La civiltà degli Etruschi (cat.), Milano 1985; M. Cygielman, Vetulonia, in I parchi archeologici della provincia di Grosseto, Firenze 1989, p, ni si ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] sono ricordati b. d'oro e d'argento.
In Grecia il b. appare nella civiltà minoico-micenea sia in affreschi cretesi (ad esempio il "Re dei gigli" di Cnosso, animali fantastici ed elementi vegetali di arte ionico-etrusca (VII-VI sec. a. C.).
Larga ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] in filari irregolari per testa e per taglio.
Il castello etrusco, che misurava all'incirca 10 × 12 m e del periodo di transizione fra l'Età del Ferro e la fine della civiltà appenninica (capanna III), dell'Eneolitico (capanna IV) e del Neolitico ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (v. vol. VII, p. 75)
R. R. Knopp
C. M. Stibbe
L'identificazione dei resti archeologici a Borgo Le Ferriere (Latina) con l'antica S., generalmente accettata [...] i primi esempî della c.d. II fase (Della Seta) nell'area etrusco-laziale. Il tetto del tempio II, del 500-480 a.C., è una Age Cemetery in Latium Vetus, Amsterdam 1995. - Mostre: AA.VV., Civiltà del Lazio primitivo, Roma 1976, in part. pp. 323-346; ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] si rivolse in particolare allo studio della lingua etrusca, di cui compilò una grammatica e un dizionario e il 1858 egli pubblicò anche vari articoli e note archeologico-paleografiche su La Civiltà cattolica (s. 3, VI, pp. 551-573; VIII, pp. 727- ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] di bronzo, caratteristici della seconda fase della civiltà villanoviana, e più particolarmente paragonabili a : F. T. Buchicchio, in Röm. Mitt., LXXVII, 1970, p. 19 ss. Iscrizioni etrusche: St. Etr., XXXII, 1964, pp. 161-163; XXXIV, 1966, pp. 310-318 ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875)
A. M. Sgubini Moretti
Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] del Ferro, sono stati individuati resti dell'abitato etrusco che sembra svilupparsi in due successive fasi: la prima civiltà etnisca, Firenze 1985, s.v.; ead., Confronti nell'architettura funeraria rupestre: qualche esempio, in Architettura etrusca ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] A Bologna la c. a cordoni continua invariata per tutta l'età etrusca. Nel 1949 se ne è trovata una accompagnata da un molto decorativo. Nelle tarde c. villanoviane e in quelle della Civiltà della Certosa, i manici sono ornati con anelletti e pendagli ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....