• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Archeologia [258]
Arti visive [176]
Europa [78]
Italia [58]
Biografie [54]
Storia [38]
Geografia [22]
Temi generali [19]
Lingua [19]
Architettura e urbanistica [18]

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] scoperte ripropongono il problema dei rapporti tra il momento villanoviano e quello etrusco, e il problema delle vie di penetrazione in C. della civiltà etrusca. D'altra parte, attraverso la tipologia della suppellettile funeraria trovata nelle tombe ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – DECUMANUS MAXIMUS – MIRABELLA ECLANO – TERRA DI LAVORO – CIVILTÀ ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] numeri romani, tramandati fino a noi da tempi molto anteriori a quelli della fondazione di Roma: forse dai primordî della civiltà etrusca. I segni I, II, III, sono rappresentazioni grafiche evidenti di una, due, tre dita distese. Il V (cinque) è un ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Straniera, di Vetulonia). III Periodo (700-650): è dominato dal commercio fenicio; segna il massimo sviluppo della civiltà etrusca di tipo orientalizzante, e anche della laziale; tipiche le tombe di Cerveteri (Regolini-Galassi) e di Palestrina (la ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDUSTRIA SIDERURGICA – MONTELEONE DI SPOLETO – INDUSTRIA SIDERURGICA

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] al sec. VI a. C. (lamine di carro di Castel S. Mariano; tripodi Loeb di Monaco), la vera fioritura della civiltà etrusca nella città s' inizia con il secolo IV, quando, cioè, essa accrebbe sulle città vicine il vantaggio, che le risultava già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

ANELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] nel medesimo oggetto la chiave dello scrigno e il sigillo per i documenti. Tale tipo di anello sembra che fosse gia noto alla civiltà etrusca. In periodo romano si diffuse anche l'uso di fare anelli d'altro materiale che non fosse il metallo, cioè di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLO (2)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] troppo dura; dovette poi accogliere una colonia militare sotto il triumvirato. Fu ascritta alla tribu Sabatina. A Volterra la civiltà etrusca giunse relativamente tardi, cioè verso la fine del sec. VII a. C., e può supporsi che vi risalisse lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

TODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TODI (A. T., 24-25-26) Marina EMILIANI SALINARI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Carlo PIETRANGELI Giovanni COLASANTI Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] (Tuder) appartenne probabilmente in origine agli Umbri; più tardi tra il sec. V e il III a. C. divenne fiorente centro di civiltà etrusca ed ebbe monete proprie su cui si legge il nome Tutere; una abbastanza tarda iscrizione in latino e in celtico fa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TODI (3)
Mostra Tutti

ENGADINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] , secondo Plinio, Livio, Giustino, poiché la lingua e la toponomastica rivelano cospicue tracce della civiltà etrusca. Le continue scorrerie dei Reti contro Como e le terre del Lario e della valle Padana chiamarono su di essi l'attenzione di Cesare ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ATTO DI MEDIAZIONE – GRUPPO DEL BERNINA – CONTEA DEL TIROLO – PASSO DEL GIULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENGADINA (1)
Mostra Tutti

Cristofani, Mauro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] L'arte degli Etruschi. Produzione e consumo (1978; nuova ed. 1985); Gli Etruschi del mare (1983; nuova ed. 1989); L'oro degli Etruschi (in collab. con M. Martelli, 1983); Dizionario della civiltà etrusca (1985); I bronzi degli Etruschi (1985); Saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA – ETÀ ELLENISTICA – ETRUSCOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristofani, Mauro (1)
Mostra Tutti

AMELIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Terni, situata a 406 m. s. m., su un poggio ai cui piedi scorre profondamente incassato un torrente, detto Fosso Grande, che si versa nel Tevere. Il comune di Amelia [...] 1920, p. 15 segg.). I rinvenimenti riferibili ad età più remota inducono a ritenere il territorio amerino come partecipe di quella civiltà etrusca che fioriva lungo la riva destra del Tevere, e che ebbe a sconfinare per tutta l'Umbria e quasi tutta l ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – SESTO ROSCIO AMERINO – AGOSTINO DI DUCCIO – NUNZIO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
scarabèo
scarabeo scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie più note sono lo s. rinoceronte (lat....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali