I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] ligneo e decorazioni di terracotta; la seconda di età ellenistica avanzata (IVIII sec. a.C.), in cui il Bottini, in P.G. Guzzo - A. Bottini - C. Ampolo, Popoli e civiltà dell’Italia antica, VIII, Roma 1986, pp. 92-128.
Per la ceramica indigena: ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] 1981, pp. 217-49.
Id., in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi (Catalogo della mostra), Milano 1985, p. 317, n. 13, 2.
N. Scala, Le botteghe lapidarie di Tarquinia in età ellenistica, in Miscellanea Etrusco-Italica, III, Roma 2003, pp. 171 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Ascoli).
Luoghi di culto
Strutture di un santuario ellenistico-romano sono state rinvenute a Monterinaldo, nella media valle attraverso l’esame dell’instrumentum domesticum, in Civiltà contadina e civiltà marina nella marca meridionale e nei rapporti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] uno dei quali impiantato su precedenti strutture di età ellenistica. Quanto agli acquedotti il meglio conservato, databile in età gli splendori (a partire dal XVI-XV sec. a.C.) della civiltà nuragica, dopo l’arrivo (fine del II millennio) dei Fenici, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] penisola dall’VIII sec. a C. alla conquista romana, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, VII, Roma 1986, pp. 9-342.
M. nel territorio di Cetraro (Cs). Scavo di una necropoli di epoca ellenistica in loc. Treselle, in QuadMess, 2 (2001), pp. 111-69 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] invece usato, in senso stretto, per buona parte dell’età ellenistica, dagli ultimi decenni del IV ai primi del I sec. a onore di Dino Adamesteanu, Galatina 1983, pp. 41-47.
La Civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico. Atti del XIII Convegno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] luoghi e i prodotti dello scambio, in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi, Milano 1985, pp. 175-81.
L. Aigner Foresti .
A. Maggiani, Liguri orientali. La situazione archeologica in età ellenistica, in RStLig, 45 (1979), pp. 73-101.
G. Massari ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] in luce una piccola parte della città risalente al periodo ellenistico o etrusco-romano, distrutta da un incendio in epoca centro costiero di Vetulonia e il territorio di Vulci, in La civiltà arcaica di Vulci e la sua espansione. Atti del X Convegno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] favorì gli scambi culturali con altre civiltà e probabilmente determinò anche la fortuna di loro edifici monumentali. Si tratta di un grandioso esempio di mosaico ellenistico, opera di artigiani alessandrini attivi in Italia tra la fine del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] della Magna Grecia, in M. Pallottino et al. (edd.), Popoli e civiltà dell’Italia antica, II, Roma 1974, pp. 179-271.
Id., Le sannitica, Napoli 1978. Aspetti della vita economica e sociale in età ellenistica e romana:
J.H. D’Arms, Romans on the Bay of ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.