L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] e argilla), che furono sostituite solo in età ellenistica da edifici più robusti, con tetti realizzati con 1983, passim.
Id., s.v. Spina, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, p. 278.
F. Berti - P.G. Guzzo (edd.), ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] a.C. e una di Selene sulla biga di età ellenistica rinvenute in località Sillene, una stipe di bronzetti, purtroppo dispersa tardo etrusco di Poggio Bacherina a Chianciano Terme, in La civiltà di Chiusi e del suo territorio. Atti del XVII Convegno di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] la frequentazione dell’area di P.B. in età ellenistica. Numerose e importanti per l’evidenza di contatti a lunga , s.v. Poggio Buco, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 225-26.
A. Zanini, Evidenze della fine ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.