L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] penisola dall’VIII sec. a C. alla conquista romana, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, VII, Roma 1986, pp. 9-342.
M. nel territorio di Cetraro (Cs). Scavo di una necropoli di epoca ellenistica in loc. Treselle, in QuadMess, 2 (2001), pp. 111-69 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] .C. circa, momento in cui si colloca il sorgere della civiltà fenicia, al 146 a.C., anno della violenta distruzione di rientrante e perpendicolare alle pareti. Con la tarda età ellenistica, dopo la conquista di Cartagine, sussistono alcuni tipi, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] note in altre città vicine) direttamente ispirati alla cultura figurativa ellenistica. Quella che viene qui ricordata, secondo P. Gros, è simbolo, nell’arte antica, della contrapposizione fra la civiltà classica e tutto ciò che è “diverso”; sulla ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] aspetti morali dei Celti si fanno sempre più frequenti in età ellenistica (Timeo, Pitea, Eratostene, ecc.), ma della storiografia che di nuove usanze simposiache derivate dal contatto con le civiltà del Mediterraneo. Tra i prodotti esotici, che vanno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] invece usato, in senso stretto, per buona parte dell’età ellenistica, dagli ultimi decenni del IV ai primi del I sec. a onore di Dino Adamesteanu, Galatina 1983, pp. 41-47.
La Civiltà dei Dauni nel quadro del mondo italico. Atti del XIII Convegno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] luoghi e i prodotti dello scambio, in M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi, Milano 1985, pp. 175-81.
L. Aigner Foresti .
A. Maggiani, Liguri orientali. La situazione archeologica in età ellenistica, in RStLig, 45 (1979), pp. 73-101.
G. Massari ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] ad Afrodite Hypolympidia e a Iside-Tyche. A sud delle mura sorsero l’Asklepieion, nel IV a.C., e il grande teatro ellenistico, costruito su un terrapieno artificiale intorno al 200 a.C., con vari apprestamenti scenici. Ancora più oltre, a sud-est, fu ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] .
Isola di creta
Sede di una remota e fiorentissima civiltà che aveva preceduto quella greca, l’Isola di Creta Tolemeo Apione, ultimo re di uno dei rami della grande dinastia ellenistica dei Tolemei; Creta in seguito a una campagna condotta da Q ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di richiamare gli esuli. Il santuario successivamente accolse anche la dedica di un donario da parte dei Tolemei. Il periodo ellenistico vede l’attività edilizia relegata al di fuori del recinto sacro vero e proprio. Nel III secolo fu costruita la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] The Early Iron Age Pottery from the Sanctuary of Demeter and Kore at Corinth, in Hesperia, 68 (1999), pp. 55-134.
Corinto ellenistica, romana e tardoantica:
T.E. Gregory, The Late Roman Wall at Corinth, in Hesperia, 48 (1979), pp. 264-80.
J. Wiseman ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.