Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] - Storia e topografia. - Centro fiorentissimo di civiltà, patria del filosofo Pitagora, dell'omonimo bronzista e e rettangolari (una, esagonale, attesta una ricostruzione di età ellenistica) con accesso dall'interno e chiudeva, in un unico piano ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] ove è stato confermato il culto dei morti fino in epoca ellenistica. Le tombe a thòlos, come è noto, in Creta teatro, hanno dato una testimonianza dell'ultima fase di questa civiltà, con ceramica caratteristica e spade e pugnali del tipo nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] tecniche ben note in tutti i territorî circostanti. Ma la civiltà greca creò opere che in modo più assoluto di quelle di Centrale del Restauro su 3 campioni dei capelli).
In età tardo-ellenistica e romana entra in uso la fusione a pezzi staccati, di ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] offrire il più organico e compiuto aspetto dell'arte e civiltà classica in Italia.
Al già imponente gruppo delle sculture esempî più insigni che si hanno del mosaico d'arte ellenistica, quali il mosaico della Battaglia d'Alessandro, disteso come un ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] più antichi, di grande interesse per la comprensione della civiltà e dell'arte sogdiana per i suoi precedenti battriani ( è conservata la cosiddetta Venere di Nisa (v.) statuetta ellenistica di gusto rodio; una eccezionale testa di Buddha in argilla ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] che consentono di farsi facilmente un'immagine dell'antica civiltà della Gallia; questo risponde ad una delle norme del di vetri e fra essi alcuni fondi oro cristiani, delle ceramiche ellenistiche, più di cento vasi greci, 400 monete greche e romane, ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] con la fioritura dell'arte degli orefici: e cioè specialmente in ambiente italico orientalizzante, nel corso della civiltàellenistico-romana, nel mondo barbarico.
Questi oggetti costituiscono dunque una categoria a parte, che non può essere intesa ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] si limitano ad alcuni scarabei. È forse dovuto al contatto con la civiltà della valle del Nilo il trovare che a F. si è usata porto di Matala, che fu l'arsenale di Gortina in età ellenistica, ma mancano per ora nella località i resti minoici. L' ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] il carattere sacerdotale dell'a. nell'ambito delle civiltà sumerica e mesopotamica per cui egli doveva in origine essa era specializzato. Certamente da questo presupposto formatosi in età ellenistica, nacque la figura dell'a. quale è delineata da ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] , gli altri all'affermazione isolata di forti personalità individuali.
Analogamente per alcuni periodi, quali la civiltà greca, di età classica o ellenistica, e quella romana, la g. dà solo un apporto secondario alla nostra conoscenza, specie in ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.