La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] di cui alcuni elementi continueranno fino in età ellenistica. Il materiale da costruzione proviene da cave Archaeol., 1947, p. 3 segg.
Centri in cui ha avuto sede questa civiltà: Creta: elenco fino al 1937 in Pendlebury, Archaeol. cit., passim. Mondo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e inglobarono in vario modo, peraltro, numerose antiche civiltà urbane, alcune delle quali molto avanzate e raffinate, fiorenti ed evolute, soprattutto in Siria (c. permeate di cultura ellenistica e bizantina), nelle regioni mesopotamica e iranico ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in stati regionali e nazionali, sanzionando il tramonto di una civiltà che aveva avuto nel c. il più caratteristico dei suoi Anatolia, dove ne vennero ripristinati anche alcuni antichi di epoca ellenistica (Belke, 1984, p. 113ss.). Nelle zone di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] e la decorazione (v. Hildesheim; modello). In tal modo l'artigianato artistico ellenistico raggiungerà i più lontani mercati e avrà influenza su altre civiltà artistiche; esso sarà causa del determinarsi di una media cultura artistica praticamente ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] da vasti giardini, variamente attrezzati da fontane, portici e padiglioni, eredi diretti delle tradizioni romano-ellenistica e araba e anticipatori delle soluzioni architettoniche impiegate nelle residenze privilegiate di epoca ottomana.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e sembra proseguissero una tradizione già diffusa in epoca ellenistica. I defunti venivano collocati in profondi loculi (ebraico in certo qual modo le strade di quelli prodotti dalle civiltà coeve. Così fu anche per lo stile, ove s'innestarono ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] il sec. 6°, una continuità delle forme abitative di tradizione ellenistico-romana, sia per quanto concerne la domus, sia per quel continuità con il periodo bizantino; retaggio di civiltà precedenti, con molta probabilità, sono anche alcuni ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] secondo un'usanza assiro-persiana e greco-ellenistica, in altri, più modernamente, da Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano e altrove 1935, pp. 434-435, 447; s.v. Ponte, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] grandiosa basilica quadriconca, sorta su un tempio di età ellenistica e dedicata ai ss. Cosma e Damiano (più corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; C.D. Fonseca, Civiltà rupestre in Terra Ionica, Milano 1970; R. Mola, Scavi e ricerche sotto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] .
La metrologia
di Pietro Dominici
Una parte importante della civiltà greco-romana è costituita dall'arte del costruire, che , tra le molte unità in uso nel mondo ellenico ed ellenistico, in maniera prevalente sulle unità di misura attiche, che, ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.