Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] e scenografiche architetture di ispirazione ellenistica, realizzati da maestranze specializzate, spesso Bonomi Ponzi, La koinè centroitalica in età preromana, in Identità e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi e Italici ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] , a Pietra Ligure. La posizione intermedia tra civiltà hallstattiana e culture centro-italiche è confermata dalle del Ferro:
A. Maggiani, Liguri orientali: la situazione archeologica in età ellenistica, in RStLig, 45 (1979), pp. 73-101.
A. Durante, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] dall’epoca arcaica, ma con fiorente sviluppo in età ellenistica.
Lungo i fianchi scoscesi che delimitano il banco di .
Id., s.v. Caere, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 49-52.
Id., Nuovi dati per la storia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] , che continua nel IV sec. a.C. e per tutta l’età ellenistica. Al IV sec. a.C. si fanno risalire i resti della cinta M. Cristofani, s.v. Arezzo, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 16-17.
A.W. Johnston, A Greek ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] e tarda età del Bronzo, in cui si inseriscono elementi della civiltà micenea, si passa, durante il Bronzo Finale (XII-X sec. regione, che si fonde con l’ormai diffusa cultura ellenistica. Il processo di integrazione nel mondo romano delle culture ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] in epoca tardoarcaica e l’altra in epoca ellenistica.
L’abbondanza del materiale testimonia l’esistenza di , in BTCGI, V, 1987, pp. 323-68 (con bibl. prec.).
La civiltà dei Falisci. Atti del XV Convegno di Studi Etruschi e Italici (Civita Castellana, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] in AnnAStorAnt, 13 (1991), pp. 115- 23.
La civiltà di Chiusi e del suo territorio, Atti del XVII Convegno di Sclafani, La tomba dei Matausni. Analisi di un contesto chiusino di età tardo-ellenistica, in StEtr, 65-68 (2002), pp. 121-57.
J. Swadding - ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] 1982.
G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale Hellàs. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983.
G. Pugliese Carratelli (ed.), , pp. 57-74.
F. Verga, Il Bruzio in età ellenistica. Flussi e contatti commerciali, in ArchStorCal, 65 (1998), pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] Adembri, s.v. Pontecagnano, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, pp. 228-29.
L. Cerchiai, L’Agro Dinamiche insediative nell’ager picentinus dalla protostoria all’età ellenistica, in AnnAStorAnt, 14 (1992), pp. 242- ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] e argilla), che furono sostituite solo in età ellenistica da edifici più robusti, con tetti realizzati con 1983, passim.
Id., s.v. Spina, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della civiltà etrusca, Firenze 1985, p. 278.
F. Berti - P.G. Guzzo (edd.), ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.