Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] Arabi (642) distrussero quasi ogni traccia di questa fiorente civiltà, di cui ci restano solo testimonianze archeologiche e numismatiche. tesoro di un tempio. Uno dei siti maggiori della B. ellenistica è la città di Ai Khānum; fondata alla fine del 4 ...
Leggi Tutto
(gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] cui trassero materia i poeti epici e tragici. Al decadere della civiltà micenea la potenza di M. venne meno e nei secoli 9°-6 M. risorse, come semplice borgata del territorio argivo, in età ellenistica; nel 1° sec. a.C. ne restavano solo rovine, che ...
Leggi Tutto
(gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani [...] da Napata.
I monumenti di M. mostrano che la sua civiltà fu plasmata dall’influsso di quella egiziana che, a partire dalla dinastia tolemaica, trasmise anche elementi di cultura ellenistica: a quest’ultimo periodo risalgono il tempio di Ammone, la ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] I (fine 6°-5° millennio a.C.) è la più antica civiltà neolitica nota finora in B.: è caratterizzata da una ceramica dipinta di foggia tratti delle mura preellenistiche, case greco-ellenistiche, frammenti architettonici avvicinabili a quelli di ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] a cura di G. Colonna, XLI (1973), p. 515 segg.; D. G. Lollini, La civiltà picena, in Popoli e civiltà dell'Italia Antica, 5, Roma 1976, p. 107 segg.
Età ellenistica e romana: Ricordi nelle Marche. Nel bimillenario della nascita di Augusto, R. deputaz ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a cura di E. Elliott, ivi 1987 (trad. it., Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, Torino 1990); L. Marx, The pilot and . Il riferimento ai manichini e alla scultura ellenistica e la giustapposizione di componenti figurativi e geometrici ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] monumenti presentano evidenti influssi della cultura ellenistica. A Takhti-Sangin, situato sull' ; AA.VV., Mosca. Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà di Roma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca, capitale dell'utopia, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] 4° secolo a.C., di rapporti commerciali col mondo ellenistico, che si effettuavano attraverso Marsiglia e la valle del Rodano sorta di moto perpetuo, che è poi quello dell'odierna civiltà delle immagini; Télémaque (nato nel 1937), le cui emblematiche ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] : una necropoli del v sec. a. C., un quartiere della città ellenistica nel lato nord, con rete regolare di strade e di insule, una Posledam drevhe Choresmskoj civilizacij (Sulle tracce della civiltà dell'antico Choresm), Leningrado-Mosca 1948; G. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] prosperità, che si protrarrà del resto anche in epoca ellenistica (templi a Histria; statue, ceramica, gioielli a fin all'inizio del 7° sec. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Civiltà romana in Romania, Roma febbraio-aprile 1970, Roma 1970; E. Condurachi, ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.