La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] . Tra questi un teatro rettilineo, la cui prima fase appartiene al IV secolo, ma che ha subito rifacimenti in periodo ellenistico. Secondo Pausania (VIII, 47, 5) nella città ci doveva essere anche un secondo tempio di Atena Poliatis, il cui santuario ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] e scenografiche architetture di ispirazione ellenistica, realizzati da maestranze specializzate, spesso Bonomi Ponzi, La koinè centroitalica in età preromana, in Identità e civiltà dei Sabini. Atti del XVIII Convegno di Studi Etruschi e Italici ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] questa situazione non corrisponde un coevo processo di urbanizzazione; la città avrà la sua prima cinta muraria solo in età ellenistica e Tucidide (I, 10) sottolinea la mancanza di strutture urbane a S. confrontandola con Atene. Di fatto le strutture ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] allo spostamento di genti nel vuoto lasciato dalla caduta della civiltà micenea.
In questo periodo, attorno alla fine del un santuario attivo tra la tarda età classica e l’età ellenistica.
La necropoli, scavata a partire dal 1974, ha restituito 2100 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] I dati raccolti, seppur parziali, permettono di affermare che nella civiltà fenicia si impose sin dalle fasi più antiche la volontà di cremazione cadde così in disuso sino all'epoca ellenistica, quando tornò in auge probabilmente per influsso ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] abbondante e vario materiale per la conoscenza della civiltà greca. La ceramica greca si presta a essere
P.E. Arias, Storia della ceramica di età arcaica, classica ed ellenistica e della pittura di età arcaica e classica, Torino 1963.
E. Simon ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] santuario di Zeus Ithomatas. La città era dotata di un teatro e di uno stadio, che probabilmente appartengono alla fase ellenistica.
Gli scavi condotti nel centro cittadino hanno anche portato alla luce parte dell’agorà con la stoà nord, un santuario ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] tra la città alta e il porto (Thuc., 52, 5). Egira mostra un abitato ben strutturato solo a partire dalla prima epoca ellenistica, quando si urbanizzò il pianoro del teatro con il santuario di Zeus citato da Pausania. Tale santuario, in base ai dati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] Macedoni provocò in Calcidica un forte processo di disurbanizzazione dell’intera regione in cui la sola Cassandrea rimase in età ellenistica e romana una città di una certa importanza con un forte ruolo politico e militare nelle lotte tra i Diadochi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] le fondamenta. È inoltre possibile supporre l’esistenza di un tempio in onore di Dioniso e di un thesauròs. In epoca ellenistica sul luogo del tempio sorse un heroon con piccoli edifici adiacenti (forse dedicato ad Attalo I) e a occidente del Capo ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.