LUMBROSO, Giacomo
Ellenista e papirologo italiano, nato al Bardo in Tunisia il 9 ottobre 1844, morto a Rapallo il 27 marzo 1925. Professore nelle università di Palermo e di Pisa e, per alcuni anni, anche [...] a Roma.
La sua multiforme e dottissima attività si concentrò particolarmente sullo studio della civiltàellenistica d'Egitto, da lui illustrata sia con numerosi contributi storici, papirologici ed epigrafici, molti sotto forma di lettera scientifica, ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA
. È quella zona della frontiera nord-occidentale dell'India, nota ai Greci sotto il nome di Γανδαρία, e comprendente tutta la valle inferiore del fiume Kabul, dall'Alingar all'Indo e dal Safid [...] spedizione di Alessandro, allorché nel territorio s'incrociarono e sovrapposero le due civiltàellenistica e buddhistica; l'una rappresentata dai regni ellenistici di Battriana (v.), estrema propaggine della grecità verso oriente, l'altra perdurata ...
Leggi Tutto
WENDLAND, Paul
Filologo, nato a Hohenstein (Prussia orientale) il 17 agosto 1864, morto a Gottinga il 10 settembre 1915. Fu professore nelle università di Kiel (1902) e di Breslavia (1906) e dal 1908 [...] -römische Kultur in ihren Beziehungen zu Judentum und Christentum, Tubinga 1907; 2ª ed., 1912, che segnò veramente un'epoca nello studio della complessa civiltàellenistica e degli influssi da essa esercitati sul pensiero giudaico e sul cristiano. ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Marzia Ponso
Essere cittadini del mondo
Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] comune naturale. Con l'affermazione di un potere universale sotto Alessandro Magno e lo sviluppo della civiltàellenistica (ellenismo), la diffusione di ideali cosmopolitici fu favorita dall'adozione della lingua greca come mezzo di comunicazione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il tempio A dello stesso largo Argentina.
4. La tarda Repubblica. - Nel II sec. a. C. i rapporti con la civiltàellenistica attraverso le guerre in Oriente e l'avvento di una classe innovatrice grecizzante aprirono anche nell'urbanistica le porte all ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vengono ripresi lontani motivi artistici indigeni, sempre trasformati profondamente dal secolare contatto con il riflesso di quella civiltàellenistica della quale erano divenuti ultimi portatori, assai oltre i confini dell'ellenismo, i Romani. È da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] forme dell'architettura e della scultura, l'unione dei due elementi greco e romano, quale era stato preparato dalla civiltàellenistica, può chiudersi questa descrizione della topografia della città. Solo il caso lo ha salvato da quella distruzione a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] sembrano proporre l’immagine di una società che vuole parodiare più che assimilare i temi della più raffinata civiltàellenistica. Il risultato più notevole della produzione campana si manifesta con alcuni busti dedicati nei santuari; in questo caso ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] Vita va il merito di aver messo in luce quanto la cultura architettonica e figurativa dell'ultima Cartagine punica fosse tributaria della civiltàellenistica, e pertanto quanto marcata sia anche nella regione degli empòria tripolitani la componente ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] provincie, è poi quella che sussiste dopo lo spengersi del ragionamento sulle arti e della problematica storica della civiltàellenistica. Essa si inserisce senza sforzo, nella grande crisi generale, economica, sociale, artistica del III sec. d. C ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.