Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] stilistico-filologica, che il Corpus hermeticum non è antichissimo, come voleva la tradizione ermetica, ma risale all’età ellenistica e che, presentando numerose incongruenze, è stato molto probabilmente scritto non da uno solo ma da più autori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] dei corpi, i gesti ricercati e la fluidità del disegno a un atelier ancora fortemente legato alla tradizione ellenistica. Diversamente, gli affreschi della cripta della chiesa abbaziale di Saint-Germain a Auxerre, frutto di uno stile lineare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] all’estremità sud occidentale della grande necropoli di tumuli di Vergina, utilizzata dal VII secolo a.C. fino all’età ellenistica, e sono coperte dal tumulo più grande, che presenta un diametro di oltre 100 metri per circa 12 di altezza, forse ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] , sembrano legarsi alle conoscenze matematiche e astronomiche che l'Occidente andava allora recuperando dalla civiltà araba, erede della tradizione scientifica ellenistica.Si ripropone così la presenza di componenti orientali in C. che, dal piano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] di origine greca, diventa di uso comune in età ellenistica e indica il desiderio di organizzare in modo sistematico e in epoca minoica. I numerosi ritrovamenti riconducibili alla civiltà cretese rinvenuti in varie regioni del Mediterraneo attestano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] alcune dimore tardoantiche della Grecia o dell’Asia Minore. Del resto, l’intero programma risente del più classico gusto ellenistico: i pannelli maggiori del registro centrale mostrano tigri e leoni in atto di ghermire ferocemente le loro prede, poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] costruzione avevano a lungo primeggiato i meccanici macedoni.
La costruzione delle macchine
In linea con la tradizione ellenistica cui attinge, Vitruvio fornisce le tavole metriche per la costruzione di questi dispositivi e delle catapulte, settore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] di poco successiva. La tradizione biografica di età ellenistica lega i tre pensatori in successivi rapporti di discepolato in testi non a caso prodotti nell’ambito di grandi civiltà fluviali come la Mesopotamia e l’Egitto, e rappresentata anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] connettono significativamente con pecus ("bestiame"): per questa civiltà che ama pensarsi pastorale e agricola, il bestiame romana prosegue, per le personalità di rango, la moda ellenistica della caccia grossa. Si racconta che è Scipione Emiliano a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] ponendo così fine al fecondo rapporto fra scienza e potere. Si è però anche tentati di allungare l’orizzonte temporale della scienza ellenistica almeno fino al II secolo. A favore di questa proposta c’è senza dubbio il fatto che figure come Galeno e ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.