Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] copie di età romana. Restauri e rifacimenti successivi interessano in particolare l’edificio scenico e l’apparato scultoreo tra l’epoca ellenistica e l’età romana.
Verso la fine del IV secolo a.C. sorge ad Epidauro, nell’Argolide, quello che Pausania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] , ma è stato possibile ricostruirne l’aspetto grazie al confronto con le numerose copie di un gruppo scultoreo di età ellenistica tra i più amati in epoca romana, il cosiddetto Pasquino, dall’appellativo assunto dalla replica che si trova a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] dedicati a motivi figurativi e di settori campiti con motivi geometrici, secondo un repertorio di lontana ascendenza ellenistica già da tempo impiegato in contesti funerari lungo le sponde del Mediterraneo. Le calotte dei due nicchioni laterali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] Gallo e molto utilizzata in seguito dai poeti latini.
L’epica: da Apollonio Rodio a Nonno di Panopoli
In età ellenistica e poi imperiale, nonostante le riserve di Callimaco, la produzione di poesia epica continua. Quasi tutto è andato perduto, in ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] religione, mitologia, cronografia, storiografia ellenistica sono problemi centrali nell'opera varroniana che "moralità e umanità sono la base precipua ed essenziale di ogni civiltà" (Graziani e la sua terra. Scritti per l'annuale di reggenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] all’istituzionalizzazione della filosofia. Anche prima dell’entrata di Atene nell’orbita macedone e della formazione del mondo ellenistico, la discendenza socratica viene a operare in una situazione che necessariamente non è più quella del V secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] cui disponiamo per la conoscenza del diritto di queste civiltà è costituito principalmente da alcuni codici del secondo millennio di tecniche classificatorie di origine platonica, aristotelica ed ellenistica: si pensi all’uso di categorie come quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Prassitele e il bello stile
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prassitele è il miglior rappresentante della profonda [...] , ninfe, eroti), immagini del piacere e della gioia di vivere, rivestiranno un ruolo di primo piano nella scultura di età ellenistica, e poi ancora nel corso dell’età romana.
Almeno due sono le figure di Eros che le fonti attribuiscono a Prassitele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] corso del Reno. È cartografo, si dedica allo studio dell’artiglieria e delle fortificazioni e traduce classici della scienza ellenistica. Il suo ruolo a corte riceve un significativo riconoscimento con la nomina di lettore di matematica nell’ateneo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] arabo nell’XI secolo e influenzato dalla tradizione magico-astrologica ellenistica. Nel mondo islamico il contatto con culture diverse, come ha origini molto antiche ed è presente in varie civiltà. Nel Medioevo cristiano, malgrado i sospetti e le ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.