DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] modellato sensibilissimo che esalta le forme di franca ispirazione ellenistica.
Di composizione grandiosa, ancora, la base cilindrica per meglio caratterizzare le personificazioni delle varie civiltà storiche che ornano questa base.
Nell'estate ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] successione di popoli ed ampliamento costante di civiltà (la civiltà fecondata dal cristianesimo inverando d'umanità e paideusis: donde, nella valutazione dell'ellenismo e della letteratura ellenistica (e già della letteratura prosastica del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] una pratica diffusa nell’astrologia e nelle scienze occulte in età ellenistica. Nell’astrologia del II e I secolo a.C. sono degli astri, dai quali sono fatti dipendere caratteri, civiltà, abitudini, sistemi politici e religioni. I pianeti sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] che difendono l’autonomia del mentale grazie all’idea della “realizzabilità multipla” degli stati psichici.
La filosofia della mente in età ellenistica e tardo-antica (*)
Le due scuole sorte in Atene all’inizio del III secolo a.C. in rottura con il ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] di argomento connesso prevalentemente all’archeologia tardo-ellenistica e romana. E invece era ormai documentato pp. 33-39; L. Lepore, Gli anni fiorentini di L. B., in Civiltà bresciana, II (2003), pp. 23-30; A. Zarkadas, Το συγγραφικό, ανασκαφικό ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] di importanti maestri, è legata al recupero della civiltà classica operato dal Rinascimento italiano. Il desiderio di una interpretazione dell’antico patetica ed espressionistica di marca ellenistica.L’ultima fase del Briosco incontra grande favore a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia ellenistica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] parte superate finiscono per scomparire. A causa di questo fenomeno, quello che si conosce del lavoro degli autori ellenistici più antichi è limitato a quanto viene loro attribuito nei lavori sistematici posteriori. Diverso nelle premesse, ma uguale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] della realtà. In questo quadro anche il cristianesimo, che pure aveva rappresentato il tentativo di superare la civiltà giudaico-ellenistica, e quindi di battere l’intellettualismo di queste culture, aveva fallito il proprio obiettivo: contrapporre i ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] per la prima volta questa variante della basilica ellenistica, che nel corso del sec. 6° si 23-29.
S. Adhami, Monumente të kulturës në Shqipëri [Monumenti della civiltà in A.], Tiranë 1958; A. Ducellier, Observations sur quelques monuments de ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] . C. sono spiegate mediante la penetrazione di elementi popolareschi e provinciali nel contesto di una civiltà di tradizione ellenistica quale è ancora quella imperiale; nella pittura pompeiana, la individuazione di elaborazioni locali di una eredità ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.