Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] ripreso anche nel De legibus di Cicerone. Alcuni esponenti dello stoicismo sono del resto aperti alla collaborazione con i sovrani ellenistici al fine di influenzarli e di dare realizzazione pratica alle proprie idee: è il caso di Perseo, attivo alla ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] fatta dunque coincidere con l’affermarsi della corrente ellenistica più originale, più sciolta da vincoli tradizionali (nella religiosità più minuta e subalterna toglie un sostegno a quella civiltà media proprio nel momento in cui non è dato ancora ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] non ve ne sono mai due identiche; d'altra parte, nessuna fonte è completamente indipendente dalle altre.
La cartografia
L'eredità ellenistica
Il primo cartografo il cui lavoro influenzò gli Arabi è Marino di Tiro (100 ca.). Nella carta del mondo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] si sono in gran parte adagiati sulla rappresentazione di una civiltà contadina e sana che educa i suoi figli alle semplici virtù e di Aristotele e questa situazione si stabilizza in età ellenistica e poi nel periodo imperiale romano.
Prende corpo in ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] quella greca, confluiscono e si fondono in quella ellenistica che poi trapasserà agli indiani e agli arabi al corpo umano, tanto da conferirle in epoche e in civiltà diverse la medesima impostazione antropomorfa: il vaso, inteso come contenitore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] e contengono scarsi riferimenti ai segni della cultura ellenistica che si era sviluppata nella Battriana prima di d.C., videro delinearsi alcuni degli aspetti più significativi della civiltà cinese: un senso d'identità, di unità e di orgoglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] attraversa nel periodo compreso tra il II e il I secolo a.C sono così incisive che si suole suddividere lo stoicismo ellenistico in due fasi. La prima fase, denominata “stoicismo antico”, percorre il III e il II secolo a.C. e ha come principali ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] al loro esterno.I tratti dei decumani della fase ellenistico-romana, rimessi in luce attorno e dentro la cattedrale Beck, La cattedrale normanna di Cefalù. Un frammento della civiltà socio-politica della Sicilia medioevale, ARIDan suppl. 8, 1977; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] di tipo socratico (P.Köln V 205 del III sec. a.C., PSI XI 1215 del I sec.), a numerose diatribe dalla prima età ellenistica a quella romana, e ancora a testi sulla religiosità (di tipo epicureo: P.Oxy. II 215 II-I sec. a.C., di tipo teofrasteo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] meno, ma la ragione non va ricercata in un loro presunto smarrimento, quanto piuttosto nel fatto che in età ellenistica gli interessi teorici del Peripato vanno allontanandosi sempre più da quelli originari.
La tendenza all’autonomia delle scienze ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.