La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] passato, si tendeva a identificare con Gemino. Per il momento non abbiamo nessuna prova di trasmissioni di altri commenti greci o ellenistici, salvo che per quello di Pappo al Libro X, di cui ci è pervenuta una traduzione araba. Per esempio, al-Nadīm ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] con incastonati su ambo le facce dei bracci cammei romani ed ellenistici, in parte rimessi nel 12° e 13° secolo. , Note sul materiale barbarico trovato nel Bresciano, in Problemi della civiltà e dell'economia longobarde, Milano 1964, pp. 137-171; ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] ), Cambridge 1960, pp. 204-228.
Boffo, L., I re ellenistici e i centri religiosi dell'Asia Minore, Firenze 1985.
Bömer, F sulle coste africane. I neri erano assai evoluti (la loro civiltà era all'età del ferro), docili e avvezzi al clima tropicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] Diogene Laerzio, uno storico della filosofia vissuto forse nel III secolo d.C., ma le cui fonti risalgono all’età ellenistica, si legge a proposito di Aristotele (V 28) che egli divideva “il discorso filosofico” (ton katà philosophian logon) in due ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] di elementi della tradizione ebraica e di quella greco-ellenistica incorporate fin dagli inizi nella sua teoria e nella cristiane locali, contemporaneamente, a volte, alle forme di civiltà e di cultura dell'Europa occidentale e del Nordamerica. ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] disse ‛ermetica' una dottrina di tarda età ellenistica in cui motivi oscuramente mistici di sincretismo filosofico- in un rapporto necessario', di ‛convivenza tra i poeti' o di ‛civiltà o società delle lettere'; in ogni caso, e sotto diversi profili, ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] di prestigio dal mondo mediterraneo. Tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. l'influsso della civiltàellenistico-romana nelle manifestazioni figurative nelle officine dei principali centri urbani si rivela ancora nell'adozione di stili, iconografie e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dell'Oriente. In quei casi, di norma, ciò che i dotti del mondo ellenico ed ellenistico cercavano di ritrovare nelle civiltà preclassiche dell'antico Oriente non era che precedenti di forme della cultura del loro proprio mondo classico. Questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] di certezze morali, in particolare che commettere ingiustizia è sempre un male. Anche se in seguito, in età ellenistica e romana, l’atteggiamento socratico sarà compendiato nella formula paradossale, poi divenuta luogo comune, “sapere di non sapere ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] secondo un'usanza assiro-persiana e greco-ellenistica, in altri, più modernamente, da Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano e altrove 1935, pp. 434-435, 447; s.v. Ponte, ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.