La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] avvento dell'Islam.
Il Medioevo islamico ha prodotto una civiltà ricca e dinamica, la cui prosperità fu in gran sostenere il traffico moderno.
Molti ponti ad arco romani, ellenistici e sasanidi continuarono a essere utilizzati anche in epoca islamica ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] elaborazioni di realtà simboliche specifiche di una data cultura o civiltà, sul cui sfondo vi è di volta in volta partire dalla concezione ippocratica, dall'aristotelismo e dalla cultura ellenistica. Umori 'corporali' e temperamenti 'spirituali' si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] morte che il fratello Aḥmad portò a Damasco la redazione di Eutocio, che permise finalmente di comprendere quest'opera ellenistica.
Sappiamo comunque che i lavori di al-Ḥasan ibn Mūsā ispirarono una vera e propria tradizione di ricerca sulle sezioni ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] forte coloritura semitica che escluderebbe una composizione ellenistica posteriore, ponendo il logion in uno London 1952.
A. Ferrua, La storia del sepolcro di San Pietro, "La Civiltà Cattolica", 103, 1952, t. I, pp. 15-29.
Apocrifi del Nuovo ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , in Bull. Palet. It., n. s., x, vol. 65, fasc. 1, p. 250 ss. Civiltà delle tombe a fossa: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, xxii, 1913; P. Orsi, in Mon l'età di Silla − sono ormai in pieno nella tradizione ellenistica: si vedano i nn. 66, 81, 87, 93 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] astronomici; per di più l'anno solare, con i suoi mesi regolari di trenta giorni, era stato usato sia nel mondo ellenistico di Tolomeo sia in quello persiano.
In tutta la sua opera Ḥabaš confronta i parametri del moto dei vari astri calcolati da ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] al pugilato.
La ginnastica venne praticata dalle civiltà antiche, come testimoniano numerosi reperti archeologici e dalla medicina greca.
La ginnastica si diffuse largamente in età ellenistica ‒ che vide il moltiplicarsi dei ginnasi (edifici in cui ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] antica, l'indiana), l'Islam si presenta fin dalla nascita come civiltà della scrittura. Il qalam ('calamo') è la prima creazione divina raggiunto l'India in epoca preislamica, nella fase ellenistica e romana degli scambi tra India e Occidente, ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] di vere e proprie sette.I tiranni della fine dell'età classica e i sovrani ellenistici mostrarono interesse per i filosofi, nei quali videro un prodotto tipico della civiltà greca, ma è azzardato ritenere che i filosofi abbiano esercitato una vera e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] da Platone nella Repubblica.
Fortuna della filosofia di Aristotele
I trattati di Aristotele sono poco conosciuti nell’età ellenistica, forse perché rimasti all’interno della scuola – Strabone racconta che rimangono sepolti in una cantina –, quando ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.