Decorazione della parete ottenuta mediante un rivestimento di stoffa, sospesa generalmente a foggia di festone. È forma di decorazione antichissima che acquistò particolare importanza architettonica specialmente [...] . Sulle figurazioni degli Egizî e delle altre civiltà mediterranee più antiche sono rappresentati frequentemente drappeggi quali e non ne sono prive le più recenti d'ispirazione ellenistica, dove però il drappeggio è complemento di una decorazione ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, una delle Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia, con 134 kmq. di superficie. Ha una forma stretta e allungata ed è costituita essenzialmente di calcari paleozoici. Una serie di rilievi, [...] anche antichissime e copiose abitazioni preistoriche, della civiltà cicladica neolitica ed eneolitica, simile a quella dei paesi circonvicini in caso di pericolo: torri, di epoca ellenistica per lo più, che pur esse sono distribuite su vasta scala ...
Leggi Tutto
('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] sul vicino monte Barboúna hanno fruttato finora copiosi ritrovamenti, che si estendono dalla civiltà preistorica detta elladica fino all'epoca ellenistica, con interessante materiale proveniente soprattutto da una ricca necropoli micenea. Secondo la ...
Leggi Tutto
Denominazione convenzionale tratta da una glossa di Esichio (s. v. ἀσκός), per indicare un recipiente atto a contenere acqua e vino, foggiato a otre, e, per estensione, per designare qualsiasi vaso arieggiante [...] sacco panciuto con un beccuccio di fianco (Troia IV e V, Civiltà cicladica anteriore). Gli aschi foggiati ad anello di età micenea, con diffuso sino dalla più remota antichità subentra nell'età ellenistica un tipo nuovo di vaso assai somigliante, ma ...
Leggi Tutto
THÒLOS (gr. ϑόλος, lat. tholus)
Luigi Crema
Il termine designa le antiche costruzioni circolari. La disposizione rotonda, molto diffusa in edifici sacri e sepolcrali anche antichissimi, è specialmente [...] "Tesoro d'Atreo" (v. cretese-micenea, civiltà): costruzioni tronco-coniche, costituite da anelli di blocchi e a copertura piana, sono le thóloi della Grecia classica ed ellenistica. Il più antico esempio conosciuto sarebbe l'edificio i cui resti ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Ugo ANTONIELLI
Archeologo, nato a Dresda il 2 febbraio 1839, morto a Roma il 5 ottobre 1915. Studiò nelle università di Gottinga e di Bonn, soprattutto alla scuola di F. W. Ritschl [...] 1873), inteso soprattutto a rilevare l'origine ellenistica di esse; poi rivolse l'attenzione agli scavi l'ipotesi che le terramare lombardo-emiliane fossero la culla della civiltà italica: ipotesi accettata e svolta ulteriormente da L. Pigorini. In ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la tesi secondo la quale fin dai tempi della civiltà micenea i greci avevano la consuetudine di organizzare giochi 2° sec. d.C., sono visibili nel famoso Pugilatore in riposo, bronzo ellenistico del 1° sec. a.C., una cui copia è conservata a Roma ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] , adattandola alle sue necessità, la paideia dell'epoca ellenistica, cioè un tipo di educazione universale e neutra, priva creati in noi dall'insieme delle condizioni e dei bisogni della civiltà in cui il caso ha inserito la nostra ‛natura' (v ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] saggio su Agatocle del 1895 (rist. in Scritti minori, I, pp. 205 ss.), appaiono in veste di distruttori della civilta greco-ellenistica nel loro Drang nach Osten, al quale il D. implicitamente contrappone il loro compito positivo di colonizzatori ed ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Periodo predinastico
La nascita dello Stato faraonico, e della civiltà da questo espressa, tra la fine del IV e ), pp. 95-109; P. Davoli, L'archeologia urbana di età ellenistica e romana nel Fayyum, Napoli 1998; J.-Y. Empereur, Alexandria Rediscovered ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.