Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] casco avevano importanza maggiore dello scudo, presso i popoli attuali a civiltà inferiore avviene l'inverso, vale a dire che, per essi specie l'imperatore, adottano il ϑώραξ στα8διος ellenistico, semplice e liscio se destinato al servizio ordinario ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] età avida di sicurezza e di fede, qual'è l'età ellenistica e romana, questo nuovo verbo doveva avere grandi risonanze. E , la travagliosa passione d'amore nel quarto; l'origine della civiltà nel quinto, la peste di Atene, quale era stata descritta da ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] della Grecia (Beloch, Meyer), e a quelle dell'età ellenistica (Niese), v. per quest'ultimo periodo A. Ferrabino, Nel ricostituirsi della vita greca sotto l'impulso della civiltà bizantina, Corinto divenne la capitale religiosa e amministrativa ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] incunaboli geometrici dei primi tempi del primo millennio a. C. sino agli albori dell'età ellenistica.
Dopo la civiltà cretese-micenea o preellenica i vasi più antichi attici ci sono stati offerti da due sepolcreti, da quello del pendio occidentale ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] alla cultura milesia e quindi, in genere, alla civiltà ionica il tono spregiudicato e di larghe vedute, romane di Cn. Vergilio Capitone e un ginnasio o palestra di età ellenistica. Veniva quindi, isolata, la grande fontana monumentale, o ninfeo, di ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] peccato è trasferito dalle cose, dove lo poneva la mistica ellenistica, nella volontà dell'uomo. Di qui un doppio e partecipazione dei fedeli alla vita pubblica e ai beni della civiltà diventò sempre più attiva, resa necessaria dallo stesso loro ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] escludere rapporti diretti fra la Polinesia e l'antica civiltà peruviana, che possedeva nell'armamento difensivo una notevole didramma di Alessandro di Fere.
Per gli elmi dell'età ellenistica, abbiamo i trofei della balaustrata di Pergamo, che ce ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] falisco, ecc., ecc.
Roma. - Roma non si distacca dall'Etruria nella prima fase della civiltà, adotta forme di architettura prevalentemente ellenistiche negli ultimi secoli della Repubblica. È ormai dimostrata la giustezza della tradizione che mette ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] -romanzeschi di contenuto affine a episodî dello Shāhnāmeh, e, superando il baratro dell'epoca ellenistica e arsacidica, sino ai più antichi documenti della civiltà e vita religiosa iranica, alle più antiche parti dell'Avestā. Tutta la prima parte ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] abbia costituito uno schermo ai cui lati le civiltà preistoriche marocchine hanno mantenuto una certa individualità. età flavia, l'altro di un personaggio diademato di epoca ellenistica, sembra dell'officina della testa dalla palestra di Delo (metà ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.