Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] ferro nell'estremo di una ghiera e ornamenti di piombo di possibile tipo egeo appartengono alla stessa civiltà di epoca ellenistico-romana. La civiltà romana vera e propria si trova soltanto nei grandi centri di popolazione (presso Palma e Pollensa ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] etnografica - l'ellenizzazione cominciò soltanto in epoca ellenistica - ma anche politica, in grazia, forse in Atene, introdusse nel suo paese semibarbaro molti elementi di quella civiltà, dando impulso all'evoluzione culturale e politica; di lui dice ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] , in generale, anche i popoli antichi più progrediti in civiltà, il greco compreso; sicché è facile intendere come la dea dell'Olimpo, e con queste è prediletta nell'età ellenistica. Giovino in tal senso gli esempî della metope selinuntina ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] troviamo l'uso di vere e proprie ere presso le varie civiltà, talvolta sostituite da cicli d'un certo numero d'anni alcuna era nazionale, moltissime altre ne furono adottate nell'età ellenistica in varî paesi dell'Oriente; va ricordata, fra queste, l ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] una più corretta impostazione dei problemi legati alle civiltà preistoriche sahariane. Le principali fasi proposte, luce le strutture di un grosso centro fortificato che in età ellenistica fu la capitale dei Garamanti e tale rimase fino a quando ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] ad apparire (età tolemaica), e la loro diffusione fu minima nella civiltà antica: si ottenevano ponendo sul verso di un disco vitreo - soffiato dell'arte dall'arcaismo fino all'epoca ellenistica. Particolarità tecniche delle incisioni sono il fondo ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Oriente. Le semicolonne addossate a pilastri si vedono in edifici ellenistici della costa d'Asia Minore e le grandi vòlte a si ricompone in modo suggestivo lo smagliante quadro della civiltà bizantina.
a) Miniature: sono state nuovamente analizzate e ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] religioni universalistiche, giudaismo e cristianesimo.
Avendo subito a più riprese l'influenza della civiltà greca (dapprima nell'età ellenistica, più tardi attraverso lo sviluppo della teologia cristiana), gli Aramei ne trasmisero alcuni elementi ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] di cui alcuni elementi continueranno fino in età ellenistica. Il materiale da costruzione proviene da cave Archaeol., 1947, p. 3 segg.
Centri in cui ha avuto sede questa civiltà: Creta: elenco fino al 1937 in Pendlebury, Archaeol. cit., passim. Mondo ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] , quale espressione positiva dello sviluppo di un'unica civiltà, ne ha determinato, forse con ragione, i primi determinarsi con veri caratteri proprî nell'unione dell'arte ellenistica e della tecnica costruttiva etrusca, assume l'abside come ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.