SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] nuovo e più ampio splendore nel sincretismo religioso dell'epoca ellenistica. Allora esso fu adorato non solo sotto figura di una ; F. Gabotto, L'astrologia nel Quattrocento in rapporto con la civiltà, in Rivista di Fil. scientifica, VIII (1889); L. F ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] lettere subisce varie modificazioni, finché, nell'età ellenistica, il prevalere della cultura greca da un lato dal sec. I a. C.) al sorgere dell'effimera, per quanto rigogliosa, civiltà di Palmira (v.) e cessò col decadere di essa, alla fine del sec ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] prosperità, che si protrarrà del resto anche in epoca ellenistica (templi a Histria; statue, ceramica, gioielli a fin all'inizio del 7° sec. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Civiltà romana in Romania, Roma febbraio-aprile 1970, Roma 1970; E. Condurachi, ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] , v'è quello di Ζεὺς πολιεύς. Col progredire della civiltà greca, il numero degli altari aumenta: nella sola Atene nel quarto secolo raggiungono quasi il centinaio, e nell'epoca ellenistica si nota un aumento anche maggiore, parallelo all'abbandono ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] alla Grecia come alla terra madre di una nuova civiltà per il mondo latino. Lo stesso Luscio Lanuvino, Ogni dramma era diviso in cinque atti, divisione che risale al tempo ellenistico e che risulta dal prologo di Ambivio all'Hecyra terenziana (39), ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] redatti i copiosi documenti epistolari di Egizî conservatici dai papiri (per cui v. sotto). Delle civiltà orientali succedute a quella ellenistico-romana, per esserne stati affidati gli scritti a materiale deperibile, non possediamo saggi di epistole ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] termine tecnico, lo troviamo entrato nell'uso scolastico solo nell'età ellenistica e largamente di poi usato sì da sostituire il vocabolo ὑπόναια "riviste teatrali"), specialmente presentando la progrediente civiltà, dal Prometeo del Viganò all'Amor ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] cui 50.000 dardi) sull'Acropoli. I re dell'età ellenistica crearono grandi arsenali, dovendo provvedere direttamente all'armamento di tutte degli arsenali, incremento parallelo al diffondersi della civiltà greca in tutto il bacino del Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] spirituale dei sessi, ritenuto ormai essenziale all'incremento della civiltà moderna.
Bibl.: Per la donna nel mondo omerico: Paoli, op. cit., p. 264 segg. Sulla donna ellenistica W. Helbig, Untersuchungen über die campanische Wandmalerei, Lipsia 1873 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] lo sviluppo più o meno vasto, in tutte le forme di civiltà umana e in tutte le epoche, delle forze di reazione contro statali, risalenti, per quanto sappiamo, solo all'età ellenistica, con i quali si cercava di assicurare un prezzo fisso ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ellenizzazione
elleniżżazióne s. f. [der. di ellenizzare]. – Attrazione, di popoli o territorî, entro l’orbita della civiltà ellenistica o greca in genere; adattamento alla cultura e ai costumi della civiltà greca.