Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] della Polonia e alcune zone confinanti. Nel pieno periodo diLaTène (4°-1° sec. a.C.) arrivano in Polonia come monumento della mentalità e della civiltà della piccola nobiltà sarmatica. Anche la produzione satirica di due magnati come i fratelli K ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] portarono l’uso del ferro; la loro prima civiltà prende il nome di Hallstatt, la seconda (dopo il 500 a.C.) quello diLaTène; laciviltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Cesare è noto un gran numero di popoli gallici. Al suo tempo ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo diLaTène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] ai germani, a fissarsi in queste terre. Da quell’epoca cominciò la colonizzazione latina della S., che fu intensa, sebbene la regione non raggiungesse mai l’alto grado diciviltà delle altre province centrali dell’Impero. Gli elvezi divennero leali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sono caratterizzate da un’estrema astrazione della figura umana e dalla rappresentazione di armi.
Nel periodo storico la penisola, sede di genti varie e diciviltà diverse, offre un panorama archeologico e artistico quanto mai complesso e multiforme ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] materiali; fino a quest’epoca l’abitato copriva una superficie di soli 12 ha. Nel corso del II sec. a.C., con l’affermarsi della “civiltà degli oppida”, B. emerse (nel periodo diLaTène finale) come un potente oppidum protetto da una cinta muraria ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Cambridge 1996; A. Carandini, La nascita di Roma. Dèi, lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà, Torino 1997; K. sistemi commerciali. All'inizio dell'età diLaTène finisce il modello di insediamento centralizzato e i gruppi aristocratici ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Hallstatt nell’Alta Austria (1846-62) e il sito diLaTène, sul Lago di Neuchâtel in Svizzera (dal 1857). Alcuni anni dopo, nel 1865, E. Desor opponeva il materiale di Hallstatt a quello diLaTène e coglieva le analogie tra quest’ultimo complesso e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] precedenti, il gravitare ai confini della civiltà celtica diLaTène costituiva l’elemento unificante per tutti i gruppi di popoli della parte settentrionale dell’Europa centrale. Quindi, la formazione del popolo germanico può essere interpretata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] di comunicazione. Con l’invasione gallica (388 a.C.) la cultura diLaTène subentrò a quella di P. Piana Agostinetti, Documenti per la protostoria della Val d’Ossola, Milano 1972.
F. Rittatore Vonwiller, Laciviltà del Ferro in Lombardia, Piemonte ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
Laciviltàdi Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] a sud delle Alpi nelle statue di Casale Marittimo, Capestrano o Nesazio. La stessa gestualità caratterizza anche la statua di guerriero con corona di foglie (Blattkrone), degli inizi dell’età diLaTène, scoperta presso un tumulo “principesco” ai ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...