• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Archeologia [72]
Arti visive [52]
Europa [25]
Storia [18]
Geografia [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Popoli antichi [6]
Italia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Diritto civile [4]

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di civiltà, che può dirsi giustamente la civiltà europea. E la razza che ha portato e diffuso questa civiltà è una sola, la coi Greci di Marsiglia, al cui influsso si deve certo lo sviluppo della nuova civiltà celtica detta della Tène. Poi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CASTELLIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] come tale rimase sconosciuto, poiché si preferi studiare la civiltà dei castricoli esolorando le loro necropoli, e particolarmente di Fontana del Conte, costruito a terrapieno; oggetti di bronzo e di ferro, tra cui fibule di tipo La Certosa e La Tène ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DE MARCHESETTI – PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – ALPI MARITTIME – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLIERE (1)
Mostra Tutti

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] considerazione della fede di qualunque grande principe. Forse ancora di più (197). 1. Philip Grierson, La moneta veneziana nell'economia mediterranea del Trecento e Quattrocento, in Storia della Civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, Firenze ... Leggi Tutto

CORTESE, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Giulio Cesare Salvatore Nigro Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello. La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] sulla letteratura degli apicarados congeniale alla condizione di "scasato" che non sa dove costruire il proprio "castello": "Devonca vao tento la sciorte mia / pe fare a quarche parte sto castiello, / ma chesta tene ognuno ch'è pazzia / ... / Vago a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIAMBATTISTA BASILE – GIROLAMO FONTANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

TARSIA, Galeazzo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARSIA, Galeazzo di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] Calabria di mettere le mani su Cola Francesco di Tarsia, che «non tene dove La fortuna critica di G. di T., in Civiltà di Calabria. Studi in memoria di Filippo De Nobili, a cura di A. Placanica, Chiaravalle Centrale 1977, pp. 5-33. Di seguito, la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVAN VINCENZO CARAFA – GIOVAN BATTISTA BASILE – FERRANTE SANSEVERINO – SERTORIO QUATTROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSIA, Galeazzo di (2)
Mostra Tutti

Iberi

Enciclopedia on line

(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] con il basco e il berbero. L’arte è variamente influenzata, nei paesi celtici dalla civiltà di Hallstatt e di La Tène, in quelli meridionali dalle civiltà greca e fenicia. Le manifestazioni artistiche dei paesi meridionali si designano con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ETÀ DEL BRONZO – PALEOLITICO – CARTAGINESI – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberi (1)
Mostra Tutti

Ferro, Età del

Enciclopedia on line

inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] Hallstatt (9°-5° sec. a.C.), cui seguì quella di La Tène (5°-1° sec. a.C.). Nell’Europa nordica l’inizio della civiltà del ferro coincide con il periodo di La Tène. In Italia la civiltà del ferro si è sviluppata prima che nell’Europa centrale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – CIVILTÀ ETRUSCA – ISOLA DI CRETA

Pannoni

Enciclopedia on line

Antico popolo di stirpe illirica, mescolato a elementi celtici, abitante a N della Dalmazia fino al Danubio, e nei territori della Sava e della Drava; le tribù più importanti erano quelle dei Breuci, Boi, [...] degli Azali e Aravisci. La civiltà dei P. nel 2° sec. a.C. era ancora allo stadio corrispondente a quello di La Tène, tranne nelle zone a più diretto contatto con la romanità. Parzialmente vinti da Ottaviano (35-34 a.C.), i P. furono sottomessi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PANNONIA SUPERIORE – ADRIANOPOLI – AGRICOLTURA – BRIGEZIONE – CLAUDIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannoni (1)
Mostra Tutti

PALAFITTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAFITTE Piero BAROCELLI Renato BIASUTTI . L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] svizzera di La Tène, della seconda età del ferro o gallica, dove larghissimo fu l'uso di legname (v. la tène). Potrebbero attribuire in modo generico la civiltà neolitica al di qua e al di là delle Alpi. Per la Cisalpina, di recente R. Battaglia e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANFITEATRO MORENICO – GROTTA DEL FARNETO – LAGOZZA DI BESNATE – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAFITTE (1)
Mostra Tutti

SBALZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBALZO (fr. repoussé) Doro LEVI Filippo ROSSI È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] d'arte bronzistica che, dall'Oriente e dalla Grecia, con echi sempre più lontani e manifestazioni locali, s'irraggia nelle civiltà dette di Hallstatt e di La Tène, nell'Europa centrale e in Gallia. Soprattutto in tecnica a sbalzo sono eseguiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBALZO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali