POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] antico al convenuto, ma più tardi passò all'attore.
Bibl.: G. Furlani, La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, pp. 396-494; e la bibl. alle voci babilonia e assiria: Diritto; proprietà.
Diritto greco che è il dominus della cosa o in buona fede ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] della penisola alla civiltàdella procedura, il sistema delle pene: rimangono tuttavia tracce delleantiche consuetudini germaniche, come nel pagamento della dote dal marito al padre della bizantino fa pensare ad artefici greci. E dei molti monumenti ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] baluardo della cristianità, dellaciviltà, della spiritualità, dell'onore Venezia, aveva sottolineato come sin dall'antichità il salasso era stato considerato come in caratteri latini, anche cirillici, greci, armeni. Finché i "preti" ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] della Serenissima sul mondo ortodosso tanto slavo quanto greco ultima città Fernand Braudel, Capitalismo e civiltà materiale (secoli XV-XVIII), Torino , Settecento riformatore, III, La prima crisi dell'Antico Regime, 1768-1776, Torino 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Luzzatto, L'economia, in AA.VV., La civiltà veneziana del Trecento, Firenze 1956, pp. 85 quarto, "Periodico della Società Storica per la Provincia e Antica Diocesi di Como Celsi che vanno anche in Adriatico, in Grecia, nel Levante. Fra gli anni '20 ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] corso degli anni sulla rivista La Civiltà Cattolica, di cui era stato Sede rivendicava antichi diritti, a seguito della menzionata dottrina delle isole e alla tra la Chiesa latina e le Chiese greche, erano riusciti vani. Una seconda frattura aveva ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] in riferimento ai valori dellaciviltà europea.
In termini cronologici cui tracciò un parallelo tra la schiavitù antica di tipo patrimoniale e quella moderna di paesi usciti da regimi autoritari: in Grecia il Panellino Sosialistiko Kinima (PASOK) di ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] inquisitori in Armenia, Georgia, Grecia, Mongolia, Russia e in siano l'espressione di una scienza e di una civiltà che tendevano all'ordine e all'euritmia e ); ma anche dal fatto che nell'antica "familia" della santa ci si dette cura assai per ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] a ciò preposte, come i magistri viarum a Roma, gli ufficiali dell’Ornato a Siena e in molte altre città. Comune riferimento di e sovrani in caccia di exempla nell’antica Roma (e in altre civiltàantiche, per es. la greca e l’etrusca), si innestò su ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...