I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] antica, Milano 1982, pp. 25, 60-62.
A. Bottini, in P.G. Guzzo - A. Bottini - C. Ampolo, Popoli e civiltàdell’Italia antica, - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città grechedella Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 114-21.
F. Croissant ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dellaGrecia, dell’Anatolia e del Vicino Oriente sarebbe stata responsabile di un periodo di crisi e di instabilità, che avrebbe condotto alla fine dellaciviltà micenea e dell del P. e l’orizzonte avanzato dell’antica età del Bronzo, in quest’area ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] singole grandi civiltà artistiche, all'infuori di quella greco-romana, contengono anche indicazioni sulla storia delle scoperte scavi in tunnel. Anche la scoperta della pianta originaria dell'antico palazzo di Assur fu possibile soltanto mediante ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] analoghi di Torre Castelluccia e di Porto Saturo, l'antica Satyrion.
La Sezione regionale classica è importante per la conoscenza dellaciviltà àpula e della diffusione dellaciviltàgreca nella Puglia (più completo è però, al riguardo, il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] . In altri punti della città (piazza della Pace) si sono riconosciute le tracce dell’antica rete stradale romana. Un illustra probabilmente il riflesso, attraverso la penisola italica, dell’arte arcaica greca (VI-V sec. a.C.).
Conquistata nel 177 ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] arte degli antichigreci e romani restava esente da ogni macchia, Vasari creò la distinzione tra 'vecchio' e 'antico', separando con ciò l'arte greca successiva all'età di Costantino da quella che l'aveva preceduta. Una prova dell'autorità del Vasari ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] È tipico del mondo greco ed italico, e sconosciuto o quasi alle altre civiltàantiche mediterranee, il larghissimo ; 1, 3, 1; i, 40, 4; vii, 22, 9) dell'esistenza in Grecia di statue e di altre opere plastiche eseguite, in varie epoche, interamente o ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] La scultura greca e romana: la pietra racconta
Per secoli la Grecia ha influenzato la cultura dell'antica Roma attraverso Placidia e di Teodorico a Ravenna.
Il ritratto
Dalle civiltà egizia, greca e romana sono giunti sino a noi immagini e ritratti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Radmilli, Popoli e civiltàdell'Italia antica, I, Roma 1974; B. Bagolini, Introduzione al Neolitico dell'Italia settentrionale, Pordenone 1980 definiti come "palazzi". La formazione, in Italia e in Grecia, tra la fine del II e i primi secoli del ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] figurative, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale Hellas. Storia e civiltàdella Magna Grecia, Milano 1983, pp. 517-24.
Trendall, LCS, Suppl. III.
F. Giudice, La mostra di Messina sul centro antico di Monte Saraceno, in BCASic, 5, 1-2 (1984), p ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...