AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] materiale illustrativo per i corsi di archeologia, storia antica e civiltàgreco-romana. Le collezioni più importanti son quelle dell'università di Sydney, della Tasmania (v. Hobart) e della National Gallery di Victoria a Melbourne la quale ha ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] diversità tra la cultura materiale tessala e quella delle coeve regioni greche sono notevoli anche nell’età del Ferro, del XIX secolo e prosegue ancora ai nostri giorni. La città antica era protetta da possenti mura, erette con la tecnica pseudo- ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] greca la sola famiglia regnante di quel periodo, stabilita in questa parte dellaGrecia , che inizia nell'Antico Miceneo e dura sino dellaciviltà micenea nella parte occidentale del Peloponneso è da riconoscersi a Peristerià, presso l'entrata della ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] antica (di periodo Antico Cicladico) non presenta fortificazioni, indice di sicurezza e dell'assenza di un antagonismo all'affermarsi indipendente dellaciviltà che rientrano nella corrente più vasta della ceramica greca continentale. Per l'Età del ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] governativi e scoperte fortuite sulla città e nella necropoli di Tarquinia. Può considerarsi come una delle più notevoli raccolte di antichità etrusche e di ceramica greca esistenti in Italia: e senza dubbio il maggiore museo locale d'Etruria.
Tra i ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] applicata alla pittura. - La pittura greca su tavola, che dal 500 a. C. circa raggiunse un alto livello, portò con sé l'impiego della c. quale noi la intendiamo e che aveva già i suoi presupposti nelle civiltà più antiche. A parte il contrasto, che ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] 234-239.
3) J. B. Ward-Perkins, Il commercio dei sarcofagi in marmo fra Grecia e Italia settentrionale, in Atti I Congresso Intern. di Archeologia dell'Italia settentrionale, Torino 1963, pp. 111-123; L. Bertacchi, Schede di materiale aquileiese, in ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] come in tutte le civiltà che gravitarono nell'Oriente mediterraneo specchi che, in età ellenistica, ripetono gli schemi grecidella c. al cinghiale calidonio.
La c. offrì all parte della stessa arte cristiana. Già al limite dell'età tardo-antica, nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo dellaciviltagreca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione dellaGrecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] ; i rinvenimenti delle necropoli testimoniano una lunga occupazione dell’abitato fino alla fine dell’antichità. Physkeis, la alla regione, può essere messa in relazione con l’egemonia tessala in Grecia centrale tra il VII e il VI sec. a.C., che è ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] gli oggetti di metallo fu caratteristico di tutta la civiltàantica, ma della sua maggiore diffusione, dovuta alla più diffusa ricchezza dalla toreutica anticagreca ed ellenistica, e tipici della fine della Repubblica e principio dell'Impero, che ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...