Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] dellaantica città greco-sicula di Morgantina, nota nelle fonti antiche con varianti di questo nome.
Le antichità , 1912, pp. 449 ss.; 1915, p. 233; B. Pace, Arte e civiltàdella Sicilia antica, I, Roma 1935, pp. 313; 374; E. Sjöqvist, in Am. Journ. ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] ., uno dei centri più notevoli della Peucezia. Dell'antica città, che solo ipoteticamente si il materiale greco d'importazione che, dalla fine dell'VIII giunge -332; N. Degrassi, La civiltà apula nel quadro delle più recenti scoperte archeologiche, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] .
G. Pugliese Carratelli (ed.), Megale Hellàs. Storia e civiltàdella Magna Grecia, Milano 1983.
G. Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia, I-IV, Milano 1985-90.
S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica, I-II, Roma - Reggio Calabria 1987-94.
E ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civiltadell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] fattori ambientali e culturali, nella formazione delle più anticheciviltà agricole e del successivo sviluppo verso forme atteggiamento (non manca il tipo di kourotròphos, noto nella Grecia centrale [Cheronea] fin dal Neolitico A), le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] termine di c. (neoclassicismo), quando lo si usa nell'ambito dellaciviltà artistica moderna dove è nato e dove significa il complesso di concetti e di norme desunti dagli antichigreci e romani e applicati sia alla composizione sia al giudizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] un elevato grado di civiltà.
Il territorio dell’attuale S. fu colonizzato nel 1° millennio a.C. da Fenici, Celti, Greci, Cartaginesi, e infine il 1091 e il 1110 riconquistarono gran parte delleantiche terre musulmane, instaurando un nuovo regime di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , se non nacque in E., interessò profondamente fin dall’antichità le regioni europee mediterranee (civiltàgreca, punica, etrusca, romana). La romanizzazione dell’E. occidentale esportò l’organizzazione territoriale centrata sulla città; questa ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] largamente nel paese l’assimilazione dellaciviltà ellenica; dall’altro alla grande e la proclamazione, da parte romana, della libertà dellaGrecia. Nella terza (171-168), combattuta di Repubblica della Macedonia del Nord.
L’antica lingua macedone ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] portarono l’uso del ferro; la loro prima civiltà prende il nome di Hallstatt, la seconda ( sistemi monetali, i Galli furono debitori dei Greci e dei Romani. I tipi imitavano: gli di insediamento rurale della villa. Tra gli esempi più antichi (1° sec.): ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] luce presso Tropea.
In età storica sede di fiorente civiltà (➔ Magna Grecia), la C. difese la propria indipendenza contro Alessandro d espressione di rimpianto per l’antica dinastia, diffusa delusione sociale specie delle plebi rurali, e criminalità ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...